Università di San Marino e governo della Costa d'Avorio discutono un accordo sull'edilizia 'green'
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile / IASA
Il Paese africano è interessato alle tecniche elaborate da Ingegneria Civile per la conversione dei rifiuti in materiali per la costruzione di immobili
Le istituzioni della Costa d’Avorio e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino stanno valutando la possibilità di collaborare per portare nel Paese africano alcuni metodi di riciclaggio che prevedono la conversione di rifiuti in materiali per l’edilizia. Proprio in questa cornice, ieri, una delegazione del Ministero della Salute Pubblica ivoriano ha visitato le sedi dell’Ateneo sammarinese per incontrare Luca Lanzoni, docente del Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
Durante l’incontro, principalmente concentrato sui margini di collaborazione, sono stati visitati anche i laboratori universitari in cui vengono realizzati i test che confermerebbero la possibilità di "trasformare" alcuni rifiuti in materie prime per l’edilizia, in sostituzione di sabbie e ghiaie. Un risultato possibile attraverso una tecnica che interessa il Ministero della Salute Pubblica della Costa d’Avorio alla luce dell’impiego di materiali eco-compatibili e a basso impatto ambientale.
“Si auspica che l’incontro — spiega Lanzoni — sia il preludio di un’importante e duratura collaborazione tra la nostra Università e la Costa d’Avorio, uno Stato in forte sviluppo e particolarmente sensibile alle politiche volte alla sostenibilità ambientale”. La delegazione del Ministero della Salute Pubblica della Costa d’Avorio era composta da Yesso Tche M.-M., direttore delle sezione Infrastrutture Sanitarie e Valorizzazione dei Rifiuti, e N’Zi Kouakou J.-C., responsabile della Cooperazione Internazionale e del Monitoraggio dei Progetti. All’incontro hanno partecipato anche Antonino e Giovanni Schillaci, titolari della Remediation Srl, ditta operante nel settore ambientale per la bonifica di siti contaminati e il trattamento dei rifiuti.
Lanzoni, Yesso, N'Zi, Schillaci
Lanzoni, N'Zi, Yesso, un tecnico di laboratorio
- 06.03.2018 evento Open Day 2018
- 05.03.2018 evento Caratterizzazione geotecnica e sismica con l’utilizzo del dilatometro sismico Marchetti secondo le norme tecniche per le costruzioni
- 27.02.2018 notizia Attività didattiche sospese dal 28 febbraio al 2 marzo (inclusi) causa condizioni meteo
- 15.02.2018 evento La Manutenzione Stradale: Strategia ed Esecuzione
- 15.02.2018 notizia Bando collaborazioni studentesche 150 ore
- 18.01.2018 notizia Tecniche ecosostenibili nella manutenzione stradale: nuovo protocollo d’intesa fra Aaslp e Università di San Marino
- 30.11.2017 notizia Un seminario dell'Università di San Marino sull'evoluzione delle tecnologie per gli interventi sulle case danneggiate dai terremoti
- 22.11.2017 evento Classificazione sismica e compositi fibrorinforzati per il rinforzo strutturale
- 21.11.2017 notizia Università di San Marino: Ingegneria Civile e Ingegneria Gestionale aprono le selezioni per 4 nuovi docenti
- 25.10.2017 notizia Ponti danneggiati dai terremoti, come intervenire? La risposta in una tesi di laurea realizzata fra San Marino e Cina