manifesto degli studi a.a 2017-2018
Laurea in Ingegneria gestionale
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Docente | Massimo Bertolini |
Descrizione
Obiettivi
Conoscenze e capacità di comprendere
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative alla gestione e alla pianificazione della produzione industriale, in termini di programmazione, pianificazione e controllo della produzione.
Competenze
Lo studente dovrà essere in grado di progettare autonomamente l’organizzazione delle operation e i principali processi ad essa connessi, definendone le politiche gestionali più adatte in relazione al contesto applicativo. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare ed elaborare dati numerici e per sostenere le relative scelte decisionali.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di valutare in maniera critica un sistema produttivo; ovvero progettare, scegliere e realizzare un sistema di pianificazione, programmazione e controllo della produzione.
Capacità comunicative
Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente alla gestione della produzione. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di problemi numerici, i principali contenuti del corso (ad esempio: MPS, MRP, MRP II e programmazione operativa, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di strumenti di uso comune nel settore, quali tabelle, schemi a blocchi o diagrammi di flusso.
Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di gestione della produzione in generale, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.
Programma
Gestire il “sistema produttivo” richiede contemporaneamente sia esperienza diretta maturata sul campo che conoscenze, strumenti, tecniche e modelli che hanno fondamenta teoriche e che difficilmente possono essere presi esclusivamente dall’attività svolta sul campo. Il presente corso si propone pertanto di presentare modelli e le tecniche principali che presiedono alla pianificazione, alla programmazione e al controllo di gestione. I contenuti dettagliati del corso sono i seguenti:
1. tecniche di previsione della domanda
2. la gestione a scorta dei materiali
3. la programmazione della produzione a flusso continuo
4. la programmazione della produzione a lotti
5. la produzione per commessa
6. lo studio del lavoro: analisi dei metodi
7. lo studio del lavoro: analisi dei tempi
8. il piano di produzione
9. il piano principale di produzione
10. la pianificazione dei fabbisogni
11. la distinta base
12. schedulazione e controllo delle attività produttive
Bibliografia
1 - Dispensa preparata dal Docente
2 - Operations Management nella produzione e nei servizi 3/ed (Richard B. Chase, Robert F. Jacobs, Alberto Grando, Andrea Sianesi - ISBN: 9788838667183,
3 - Factory Physics (Wallace J. Hopp, Mark L. Spearman - ISBN-10: 1577667395)
4 - Manufacturing Planning and Control Systems (Vollmann, Berry, Whybark)
Modalità esame
Scritto
Prerequisiti
Nessuno
Orario ricevimento
su appuntamento
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici