Presentazione
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile / IASA
Il Corso di laurea magistrale* in Ingegneria civile/IASA (Ingegneria Antisismica per la Sostenibilità Ambientale) dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, risponde alle esigenze di un territorio in cui esistono realtà imprenditoriali e professionali dinamiche e fortemente sviluppate nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture. Il Corso di laurea offre una preparazione accurata e moderna sulle discipline più caratterizzanti dell’Ingegneria Civile, portando alla formazione di figure professionali, con elevate competenze e capacità, che potranno agevolmente inserirsi nel mondo del lavoro.
* Appartiene alla classe LM-23 laurea magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale stabilita dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca italiano.
Attività professionali
Le nozioni impartite durante il percorso formativo consentono ai laureati magistrali di operare in diversi settori, con particolare riferimento a:
- progettazione di strutture ed infrastrutture in zona sismica;
- progettazione delle opere idrauliche;
- gestione delle fonti energetiche;
- progettazione geotecnica;
- gestione e organizzazione dei cantieri;
- controllo qualità dei materiali impiegati in edilizia;
- progettazione e pianificazione territoriale;
- rilevamento e monitoraggio per l’ingegneria civile.
Titolo rilasciato
Il Corso eroga un titolo congiunto dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, legalmente valido a San Marino, in Italia e in Europa.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici