Viaggi nell'antichità, laboratori per famiglie e concerti: anche questo durante la Notte Bianca dell'Università di San Marino
Ateneo
Iniziative all'insegna di archeologia e arte nella maratona di eventi in programma il 9 giugno dalle 15:30 a tarda ora, a ingresso gratuito
La storia della donna nell’antichità e il mutare della divisione dei ruoli sociali attraverso le parole di Federica Guidi, archeologa del Museo Civico Archeologico di Bologna, e di una serie di immagini dei reperti conservati nel Museo di Stato del Titano. Si tratta di uno degli appuntamenti inseriti nel programma della Notte Bianca dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in calendario venerdì 9 giugno sotto lo slogan “Ricucire il mondo” per un’edizione dedicata ai ruoli e alle sensibilità femminili in campi che vanno dalle scienze alle arti. Alle ore 19, nella sede del Museo di Stato, è prevista appunto la lecture di Guidi introdotta da Paolo Rondelli, direttore degli Istituti Culturali, e da Paola Bigi, responsabile della Sezione Archeologica.
Dalle 17 alle 18:45, invece, il Museo di Stato ospiterà il laboratorio per famiglie “Che mani sono? Punti, segni e disegni”, condotto da Juan Carlos Ceci. Si tratta di un progetto concentrato sui “disegni, le incisioni e le pitture del Paleolitico superiore. Ocra rossa e gialla, acqua, pennelli, vaporizzatori, colori naturali e carbone serviranno ai partecipanti, divisi in gruppi di 4 o 5 persone, per realizzare, su carte di grande formato, un loro elaborato raffigurante antichi animali, misteriosi segni geometrici e stencil delle mani”. Per partecipare all’iniziativa, rivolta ad adulti e bambini, è consigliato prenotarsi scrivendo a dsu@unirsm.sm, oppure contattando il numero 333 8485460. Entrambi gli appuntamenti, uniti dal titolo “Nascoste — segni di donne”, sono curati dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Ateneo e dalla sezione archeologica del Museo di Stato.
Fra gli eventi in programma durante la Notte Bianca dell’Università di San Marino anche il concerto dell’ensemble al femminile Giostremia, con musiche dalla tradizione europea e sudamericana sul palco allestito al Cantone del Macello, a partire dalle 19. La performance coinvolgerà Simonetta Agarici (pianoforte), Sara Jane Ghiotti (voce), Serena Lucchi (flauto), Michela Zanotti (viola) ed Emanuela Valmaggi (chitarra).
La Notte Bianca dell’Università di San Marino offrirà una serie di iniziative non-stop distribuite nel centro storico del Titano dalle 15:30 a tarda ora: dibattiti, seminari, proiezioni cinematografiche, teatro, danza, dj-set e tanto altro. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni: www.unirsm.sm/nottebianca.
- 19.04.2018 notizia Startup Grind Rimini & San Marino - Sabato 5 maggio ore 11:00, Rimini Innovation Square
- 18.04.2018 evento CBRNe Summit Europe 2018
- 06.04.2018 evento Designing Civic Consciousness 2018
- 27.03.2018 notizia Nuove idee nuove imprese 2018
- 16.03.2018 notizia Pubblicati i Bandi di ammissione ai corso di laurea in Design a.a. 2018/2019
- 15.03.2018 notizia Riapertura Bando di concorso per n. 1 borsa di studio per la gestione del sito internet e collaborazione per comunicazione e marketing dell'Università
- 09.03.2018 notizia BANDO PER BORSA DI STUDIO PER UNA TESI DI LAUREA PuntoART
- 06.03.2018 evento Open Day 2018
- 05.03.2018 evento Caratterizzazione geotecnica e sismica con l’utilizzo del dilatometro sismico Marchetti secondo le norme tecniche per le costruzioni
- 27.02.2018 notizia Attività didattiche sospese dal 28 febbraio al 2 marzo (inclusi) causa condizioni meteo