UNIRSM Piano di studi Editoria e media digitali

Editoria e media digitali

Anno

2

Semestre

2

CFU

6

Docente

Fabio Chiusi

Obiettivi

Alla fine del corso ogni studente/ssa disporrà degli strumenti interpretativi per apprezzare la portata e le criticità della rivoluzione digitale, e in particolare dell’automazione, nel mondo editoriale. Abilità e conoscenze che saranno sviluppate riguardano un’alfabetizzazione di base all’intelligenza artificiale, al suo significato, la sua storia e funzionamento, in modo propedeutico alla comprensione delle dinamiche profonde dei mutamenti che essa introduce nel mondo della produzione di contenuti editoriali, nel computo e nella scelta dei modelli di business, e nei dibattiti sull’etica e la deontologia di chi svolge professioni culturali, artistiche e inerenti la comunicazione.

Contenuti dell’insegnamento

– Di cosa parliamo quando parliamo di AI, e perché è sempre più rilevante per il mondo editoriale. Storia e ideologia nel concetto di AI
– Come l’AI sta automatizzando la società, e il dibattito su come regolare l’automazione nelle nostre vite
– Di cosa parliamo quando parliamo di AI nel mondo editoriale
– Alle frontiere della creatività aumentata: esercitazioni ed esperimenti per esplorare se e quanto sono creative le macchine, e quanto siamo creativi con le macchine
– Contenuti che si scrivono e illustrano da soli: da GPT-2 a ChatGPT e oltre
– Scoprire il reale con l’AI: esercitazione ed esempi.
– Come l’AI impatta modelli di business e sostenibilità economica delle aziende editoriali. La tensione fondamentale tra efficienza e qualità.
– Produrre, analizzare e personalizzare contenuti editoriali con l’AI generativa: esercitazioni e pratiche
– Etica e deontologia professionale nell’uso dell’AI in contesti editoriali: bias algoritmici, discriminazioni automatiche e come minimizzarne i danni
– Esercitazioni in vista dell’esame finale, su possibili domande

Prerequisiti

Comprensione e rielaborazione personale dei temi sollevati durante il corso ‘Giornalismo e nuovi media’. Interesse all’innovazione in ambito editoriale, e in particolare in materia di intelligenza artificiale. Interesse per riflessioni sulle frontiere della creatività, del lavoro e della comunicazione umana.

Testi e bibliografia di riferimento

– LSE/GNI, Generating Change. A global survey of what news organisations are doing with artificial intelligence, https://www.journalismai.info/research/2023-generating-change 

- LSE/GNI, New powers, new responsibilities. A global survey of journalism and artificial intelligence, https://blogs.lse.ac.uk/polis/2019/11/18/new-powers-new-responsibilities/

Metodi e strumenti didattici

Lezioni frontali, a partire da presentazioni ragionate e sintetiche in slide e video. Lettura e discussione di estratti significativi dal materiale bibliografico e del corso. Laboratori creativi e di elaborazione critica e personale dei problemi lasciati aperti nel corso. Esercitazioni pratiche per esplorare e sperimentare con gli strumenti problematizzati durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Prova finale scritta a domande aperte, per riflettere in modo personale e critico sul materiale esposto.