Corsi di laurea triennale
L’Università di Design di San Marino è un Laboratorio sperimentale permanente, in cui luogo, comunità e poetica stimolano processi dinamici di ricerca, formazione e progetto condivisi e trasversali.
I nostri studenti e insegnanti arrivano da vicino e lontano, in un luogo comunitario esclusivo, di condivisione e di scambio intellettuale e culturale per studiare o insegnare temi di design del prodotto, di comunicazione e d’interni
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha scelto di attivare un Corso di Laurea Triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio, specifico per la figura del Geometra Laureato.
Il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma forma l’ingegnere gestionale per studiare con approccio quantitativo il sistema organizzativo e produttivo delle imprese, progettando ed applicando modelli per la soluzione dei loro problemi.
Il Corso di laurea triennale* in Ingegneria civile/IASA (Ingegneria Antisismica per la Sostenibilità Ambientale) è stato attivato dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nell’anno accademico 2007-08 (conforme al nuovo ordinamento didattico DM270/04) in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Grazie al selezionato numero di iscritti, che caratterizza ogni classe, viene garantito un rapporto privilegiato fra studente e docente. L’apprendimento viene agevolato mediante lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni in laboratorio e visite guidate.
* Appartiene alla classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale stabilita dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca italiano.
Corsi di laurea magistrale
Il Corso di laurea in Interaction & Experience design offre agli studenti la possibilità di approfondire e sperimentare nuovi e diversi linguaggi del progetto contemporaneo. Per progettare oggi, con atteggiamento critico e responsabile, è necessario confrontarsi con le aree dell’interface design, della user experience, dell’information architecture e del visual design che costituiscono i fondamenti del Corso di laurea in Interaction & Experience design.
Studiare il rapporto tra progetto, tecnologie, individui e comunità, diventa una lente con la quale esplorare i mutamenti sociali, le abitudini, i comportamenti e le percezioni. L’interaction e l’experience design vengono considerati come strumenti in grado di caratterizzare la progettazione di prodotti, spazi, processi, interazioni ed esperienze.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma si propone di formare un ingegnere in grado di affrontare le problematiche sistemiche che caratterizzano la vita delle imprese. Il laureato magistrale è culturalmente preparato sul fronte tecnico-impiantistico e su quello economico-manageriale ed è capace di gestire l’innovazione nei prodotti e nei servizi.
Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile / IASA (Ingegneria Antisismica e Sostenibilità Ambientale) dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, risponde alle esigenze di un territorio in cui esistono realtà imprenditoriali e professionali dinamiche e fortemente sviluppate nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
Master di I° livello
Il Master, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, si propone di fornire una solida preparazione criminologica a chi opera nel campo della diagnosi e del trattamento delle condotte antisociali e della tutela dell’incapace.
Master di II° livello
Il Master fornisce una formazione di elevato livello nel campo della Medicina Geriatrica in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, con riferimento alla epidemiologia, alle patologie atipiche correlate all’invecchiamento, al loro inquadramento e trattamento.
Il Master Universitario di II° Livello attivo presso l’Università di San Marino e realizzato in co-partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma fornisce una formazione specialistica di base in Medicina Perioperatoria con specifico riferimento al paziente anziano.