Corsi di laurea triennale
Corsi di laurea magistrale
Master di I° livello
Master di II° livello
Nella consapevolezza che il tentativo di adottare, in maniera efficace, logiche di azione manageriali nella pubblica amministrazione è spesso ostacolato da problemi di diversa natura, l’iniziativa formativa persegue la finalità di “calibrare” il ruolo manageriale e i sistemi di governance delle organizzazioni alla luce delle specificità delle organizzazioni pubbliche, tenendo altresì conto dei vincoli in esse presenti. Il master è tenuto in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Dottorato di ricerca
Il corso di dottorato in studi storici ha durata triennale ed è aperto a studenti di tutto il mondo laureati in storia e discipline affini, selezionati in base a un concorso per titoli ed esami. Una parte degli allievi riceve una borsa di studio.
Corso di alta formazione
Il corso ha l’obiettivo di formare specialisti nel campo della Vittimologia Clinica e Forense al fine di fare acquisire teorie, strumenti e tecniche psicologiche necessarie per progettare interventi e trattamenti individuali e di gruppo, condurre colloqui anamnestici e diagnostici e fornire competenze per un’ampia ed esaustiva preparazione come consulenti giudiziari di ufficio o di parte in ambito vittimologico.
Nella consapevolezza che il tentativo di adottare, in maniera efficace, logiche di azione manageriali nella pubblica amministrazione è spesso ostacolato da problemi di diversa natura, l’iniziativa formativa persegue la finalità di “calibrare” il ruolo manageriale e i sistemi di governance delle organizzazioni alla luce delle specificità delle organizzazioni pubbliche, tenendo altresì conto dei vincoli in esse presenti. Il master è tenuto in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Scuola di specializzione
La Scuola ha lo scopo di fornire un’approfondita conoscenza teorico-pratica del diritto sammarinese in tutte le sue branche, e favorisce l’inserimento nelle professioni di avvocato, notaio e dottore commercialista. A tal fine assicura, da un lato, il conseguimento di un’adeguata preparazione all’esame di stato per l’abilitazione alle professioni di avvocato, notaio e dottore commercialista e, dall’altro, un costante aggiornamento professionale.