L’Università di San Marino protagonista nella progettazione di mascherine che permettono ai sordi la lettura del labiale, da produrre e utilizzare sul Titano
Ateneo
Riccardo Varini, corso di laurea in Design: “Abbiamo assecondato l'urgenza di operare in tempo reale buone pratiche di consapevolezza civica”
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ha partecipato alla progettazione e realizzazione di mascherine per sordi che, oltre a svolgere una funzione di protezione, permettono la lettura del labiale grazie a un’area trasparente. L’iniziativa, già sviluppata a Venezia, coinvolgerà il territorio del Titano attraverso la selezione di una serie di piccole realtà artigianali sammarinesi, come per esempio laboratori tessili, che parteciperanno a un ‘atelier diffuso’ con il quale l’Ateneo punta a introdurre vantaggi come la creazione di un indotto economico e la trasmissione di competenze, nell’ottica di un sistema in cui le mascherine verranno realizzate in repubblica e saranno destinate ai sammarinesi.
“La nostra attività - spiega Riccardo Varini dal corso di laurea in Design dell’Ateneo - ha assecondato l'urgenza di operare in tempo reale buone pratiche di consapevolezza civica”. Quella messa in atto, specifica, è stata una risposta “concreta alle fragilità di chi è considerato marginale. Le persone diversamente abili, dal punto di vista sonoro, si trovano improvvisamente nell’impossibilità di comunicare quando indossano una mascherina facciale” standard.
Di qui un’operazione che ha interessato, oltre all’Ateneo sammarinese, l’Università di Bologna e la Società Cooperativa Filò - Emporio Etico di Massimo Renno, ideatore del progetto. Protagonisti insieme a lui i componenti dell’Unità di Ricerca sul Design di Comunità dell’Università di San Marino: Riccardo Varini, Massimo Brignoni, Karen Venturini, Naomi Galavotti, Andreas Sicklinger, Tommaso Lucinato, Matteo Giustozzi, Emanuele Lumini e Alessio Abdolahian: “Con questo progetto - puntualizza quest’ultimo - la mascherina diventa il vettore che costruisce una rete sinergica tra artigiani e produttori portando ricchezza anche al territorio, a una comunità che ha dovuto affrontare un periodo eccezionale con l’emergenza COVID-19”.
Sul fronte sammarinese l’operazione vede la partecipazione dell’Associazione Sportiva e Culturale Sordi Sammarinesi e del Centro Farmaceutico del Titano, insieme alla Segreteria di Stato per la Sanità.
Figurano inoltre come partner del progetto Fab-Lab Castelfranco Veneto, con il docente Mirco Piccin, ed Emergenza Sordi APS, di cui è presidente Luca Rotondi.
L’iniziativa verrà presentata agli Eccellentissimi Capitani Reggenti durate un’udienza in programma nella giornata di oggi a Palazzo Pubblico. Parteciperanno, fra gli altri, accademici, rappresentanti istituzionali e del mondo delle associazioni.
- 20.01.2021 notizia Aumentano le attività della Biblioteca dell’Università di San Marino, con il contributo dei volontari del Servizio Civile italiano
- 17.01.2021 notizia All’Università di San Marino un master per formare le figure incaricate della sicurezza internazionale, fra terrorismo e crisi
- 24.12.2020 evento Auguri di feste serene con la speranza di un felice 2021. Prof. Corrado Petrocelli
- 22.12.2020 notizia Design per la valorizzazione del patrimonio culturale: all'Università di San Marino un bando per un assegnista di ricerca
- 18.12.2020 bando Bando per borsa di studio - Tutor orientamento, tirocinio e placement Ingegneria Gestionale
- 10.12.2020 notizia Il futuro delle auto elettriche sul Titano: all’Università di San Marino una tesi in Ingegneria Civile ne tratteggia gli scenari
- 04.12.2020 bando Bando per assegno di ricerca Experience Exhibit Design
- 25.11.2020 notizia Dall’Università di San Marino 7 video sullo sviluppo sostenibile per un convegno internazionale sull’Agenda 2030 ONU
- 20.11.2020 evento 25 novembre 2020 - Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
- 11.11.2020 notizia Bando per due docenti all’Università di San Marino, interessati i corsi di laurea magistrali in Design e Ingegneria Gestionale