Un nuovo progetto potenzia l'Archivio Storico del Centro di Ricerca sull’Emigrazione dell’Università di San Marino
Ateneo
Una serie di video interviste si aggiunge a un patrimonio di circa 250 testimonianze, raccolte in 20 anni e digitalizzate
Quarantacinque video interviste a giovani sammarinesi residenti all’estero sono entrate a far parte dell’Archivio Storico del Centro di Ricerca sull’Emigrazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. L’operazione, curata da Paola Melone nell’ambito di una borsa di studio e coordinata dalla direttrice della struttura, Patrizia Di Luca, si inserisce nell'ambito di un percorso di tutela e valorizzazione della memoria orale che dal 2015 ha visto la digitalizzazione di circa 250 interviste a cittadini sammarinesi emigrati, raccolte nei 20 anni precedenti.
“Ci tengo ad annunciare questa novità in occasione della Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo Unesco che si celebra domani, 27 ottobre, con lo scopo di aumentare la consapevolezza generale rispetto alla necessità di tutelare le fonti audiovisive e riconoscerne l’importanza promuovendo un libero flusso di idee attraverso le parole e le immagini”, spiega Di Luca. “Il nostro nuovo progetto, chiamato ‘Nuove Generazioni - storie di radici’, è nato per conoscere meglio il legame esistente tra le ragazze e i ragazzi sammarinesi residenti all’estero e il Paese d’origine dei loro antenati. I contributi - prosegue l’accademica dalla sede del Museo dell'Emigrante, nel centro storico del Titano - offrono la possibilità di raccogliere informazioni, riflessioni ed emozioni che vorremmo condividere con le studentesse e gli studenti delle scuole tramite attività didattiche. Quando l’emergenza sanitaria lo renderà possibile, saranno organizzati inoltre una mostra fotografica e una presentazione pubblica dei risultati della ricerca”.
Le interviste vedono protagonisti i partecipanti alle edizioni 2018 e 2019 dei Soggiorni Culturali, un’iniziativa attraverso la quale sono stati accolti sul Titano per alcune settimane i discendenti degli emigrati sammarinesi che in passato si sono recati in Paesi come Argentina, Francia, Italia, Stati Uniti e Belgio, di età compresa fra i 18 e i 28 anni. “Il progetto - conclude Di Luca - ha permesso di tracciare alcune caratteristiche delle nuove generazioni e di rinnovare i contenuti narrativi della storia migratoria sammarinese”.
- 20.01.2021 notizia Aumentano le attività della Biblioteca dell’Università di San Marino, con il contributo dei volontari del Servizio Civile italiano
- 17.01.2021 notizia All’Università di San Marino un master per formare le figure incaricate della sicurezza internazionale, fra terrorismo e crisi
- 24.12.2020 evento Auguri di feste serene con la speranza di un felice 2021. Prof. Corrado Petrocelli
- 22.12.2020 notizia Design per la valorizzazione del patrimonio culturale: all'Università di San Marino un bando per un assegnista di ricerca
- 18.12.2020 bando Bando per borsa di studio - Tutor orientamento, tirocinio e placement Ingegneria Gestionale
- 10.12.2020 notizia Il futuro delle auto elettriche sul Titano: all’Università di San Marino una tesi in Ingegneria Civile ne tratteggia gli scenari
- 04.12.2020 bando Bando per assegno di ricerca Experience Exhibit Design
- 25.11.2020 notizia Dall’Università di San Marino 7 video sullo sviluppo sostenibile per un convegno internazionale sull’Agenda 2030 ONU
- 20.11.2020 evento 25 novembre 2020 - Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
- 11.11.2020 notizia Bando per due docenti all’Università di San Marino, interessati i corsi di laurea magistrali in Design e Ingegneria Gestionale