UNIRSM Qualità e lean management

Qualità e lean management

Anno

2

Semestre

1

CFU

9

Obiettivi

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENDERE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative ai concetti di qualità, manutenzione, e alla filosofia lean production (produzione snella) per la progettazione e la gestione di sistemi produttivi.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di progettare un sistema produttivo secondo i principi manutentivi, della qualità e della lean production, definendone le politiche gestionali più adatte in relazione allo specifico sistema produttivo, alle attività di pianificazione della produzione e controllo della logistica di approvvigionamento delle linee di produzione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di valutare in maniera critica un sistema produttivo; ovvero progettare, scegliere e realizzare un sistema snello che assicuri e controlli la qualità e a pianificare le rispettive attività manutentive preventive e predittive, nonché a gestire adeguatamente la manutenzione a guasto.

CAPACITÀ COMMUNICATIVE: Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente la gestione della manutenzione e della qualità e la metodologia lean. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di problemi numerici, i principali contenuti del corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di progettazione dei sistemi produttivi snelli che assicurino e controllino la qualità, nonché la gestione della loro manutenzione, comprendendo la progettazione e gestione della logistica di approvvigionamento delle linee di montaggio; progettazione e gestione sistemi di assicurazione e controllo qualità e di visual management.

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENDERE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative ai concetti di qualità, manutenzione, e alla filosofia lean production (produzione snella) per la progettazione e la gestione di sistemi produttivi.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di progettare un sistema produttivo secondo i principi manutentivi, della qualità e della lean production, definendone le politiche gestionali più adatte in relazione allo specifico sistema produttivo, alle attività di pianificazione della produzione e controllo della logistica di approvvigionamento delle linee di produzione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di valutare in maniera critica un sistema produttivo; ovvero progettare, scegliere e realizzare un sistema snello che assicuri e controlli la qualità e a pianificare le rispettive attività manutentive preventive e predittive, nonché a gestire adeguatamente la manutenzione a guasto.

CAPACITÀ COMMUNICATIVE: Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente la gestione della manutenzione e della qualità e la metodologia lean. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di problemi numerici, i principali contenuti del corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di progettazione dei sistemi produttivi snelli che assicurino e controllino la qualità, nonché la gestione della loro manutenzione, comprendendo la progettazione e gestione della logistica di approvvigionamento delle linee di montaggio; progettazione e gestione sistemi di assicurazione e controllo qualità e di visual management.

Contenuti dell’insegnamento

1. INTRODUZIONE ALLA LEAN MANUFACTURING
2. IDENTIFICAZIONE DELLE PERDITE E MAPPATURA DEL FLUSSO DI VALORE
3. LE METODOLOGIE 5S E SMED (SINGLE-MINUTE EXCHANGE OF DIE)
4. CREAZIONE DEL FLUSSO CONTINUO
5. GESTIRE IL FLUSSO DEI MATERIALI
6. SISTEMI PUSH, PULL E IBRIDI
7. INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DELLA QUALITA’
8. SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA’
9. METODI STATISTICI DI GESTIONE DELLA QUALITA’
10. IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE
11. INTRODUZIONE, POLITICHE E METODI DI MANUTENZIONE
12. MODELLI DI MANUTENZIONE
13. GESTIONE DEI RICAMBI
14. IL SISTEMA INFORMATIVO DI MANUTENZIONE

Prerequisiti

Nessun prerequisito obbligatorio. Auspicabile la frequenza e il superamento di insegnamenti collegati alla progettazione dei sistemi di produzione, gestione della produzione e statistica.

Testi e bibliografia di riferimento

Il docente provvederà a caricare sulla piattaforma MS TEAMS il materiale didattico necessario per il corso sotto forma di slides.

Eventuali testi per l’approfondimento personale sono:
– Womack, Jones, Roos, (1990) The Machine That Changed the World: The Story of Lean Production, Free Press
– Womack, Jones, (1996) Lean Thinking, Productivity Press
– Harris, Rother, (2001) Creating Continuous Flow: An Action Guide for Managers, Engineers & Production Associates, Productivity Press
– Harris, Harris, Wilson (2003) Making Materials Flow: A Lean Material-Handling Guide for Operations, Production-Control, and Engineering Professionals, Lean Enterprise Institute
– Manzini, Regattieri, (2007) Manutenzione dei sistemi di produzione, Esculapio editore

Metodi e strumenti didattici

Il corso ha un peso di 9 CFU, che corrispondono a 72 ore di lezione.

Gli argomenti teorici del corso sono affrontati principalmente mediante lezioni frontali, alternate a lezioni (o porzioni di esse) di stampo euristico socratico. Durante i momenti euristico socratici sarà privilegiato il confronto dialogico con l’aula, su argomenti di base della Lean Production e della Gestione della qualità e della manutenzione, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze da parte degli studenti.
Il docente cercherà quanto possibile di incentivare la partecipazione attiva degli studenti a questi momenti.

La parte conclusiva del corso (indicativamente per 60/90 minuti a lezione nelle ultime 4-6 lezioni), si concentrerà sul supportare gli studenti nella redazione del loro progetti di gruppo (si vedano le Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento).
Nello svolgimento del progetto di gruppo, gli studenti saranno tenuti ad applicare i concetti teorici appresi ed i criteri metodologici illustrati nelle lezioni teoriche.

Le slide e gli appunti utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate a inizio corso sulla piattaforma MS TEAMS, eventualmente tramite link ad altre pagine della rete. Per scaricare le slide da MS TEAMS è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma MS TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti distinti, da svolgersi rigorosamente nell’ordine indicato:
1) una prova scritta, contenente 2-3 esercizi (peso complessivo degli item 10-20pt), 1-2 domande a risposta aperta (peso complessivo degli item 6-12pt) e 6-10 quesiti a risposta chiusa/multipla (peso di ciascun quesito 1pt).
La durata della prova scritta è di 120 minuti. La prova scritta sarà valutata con scala da 0 a 30.
2) di una presentazione del progetto svolto in gruppo. La presentazione e discussione del progetto è individuale, ancorché esso è stato svolto in gruppo (gruppi da 2-3 persone). Il progetto, avente per oggetto un gioco di assemblaggio, si propone di far costruire e mappare agli studenti il flusso di valore, progettare e bilanciare le celle, e progettarne la loro alimentazione. Le regole di ingaggio del gioco saranno fornite fin da subito, e il progetto servirà come “modello” per dimostrare praticamente l’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite durante il corso.
Ciascuno studente potrà preparare il materiale che ritiene più opportuno al fine di illustrare al docente il proprio progetto (a titolo di esempio, potranno essere utilizzati fogli di calcolo, presentazioni, pdf, o altro). Durante la presentazione del progetto, il docente porrà domande non strutturate al candidato/a, al fine di valutare la sua preparazione e la sua conoscenza del progetto stesso e della parte teorica del corso. Durante la presentazione del progetto, verranno valutate le conoscenze, la loro applicazione, l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative dello studente.
La durata indicativa di questa parte di prova è di 15-20 minuti per ciascuno studente. La prova orale sarà valutata con scala da 0 a 30. La valutazione finale sarà ottenuta, in trentesimi, mediante la media aritmetica dei punteggi ottenuti nei due singoli momenti di valutazione. La prova sommativa è superata se si raggiunge un punteggio pari ad almeno 18 punti. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio in ogni ambito di valutazione, o in caso di punteggio finale superiore ai 30/30. In caso di valutazione inferiore ai 18/30 lo studente sarà respinto.
L’iscrizione on line all’appello è OBBLIGATORIA per poter sostenere la prova. Il voto della prova viene comunicato tramite pubblicazione sulla piattaforma Esse3, possibilmente nella stessa giornata della prova stessa. Una volta visionato il voto ottenuto, lo studente può scegliere se presentare il progetto nello stesso giorno della prova scritta, o se presentarlo negli appelli successivi.

Altre informazioni

Ricevimento da concordarsi con il docente in prossimità delle lezioni.