UNIRSM Qualità e lean management

Qualità e lean management

Anno

2

Semestre

1

CFU

9

Obiettivi

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENDERE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative al concetto di qualità e alla filosofia lean production (produzione snella) per la progettazione e la gestione di sistemi produttivi.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di progettare un sistema produttivo secondo i principi della qualità e della lean production, definendone le politiche gestionali più adatte in relazione allo specifico sistema produttivo, alle attività di pianificazione della produzione e controllo della logistica di approvvigionamento delle linee di produzione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di valutare in maniera critica un sistema produttivo; ovvero progettare, scegliere e realizzare un sistema snello che assicuri e controlli la qualità

CAPACITÀ COMMUNICATIVE: Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente la qualità e la metodologia lean. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di problemi numerici, i principali contenuti del corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di progettazione dei sistemi produttivi snelli che assicurino e controllino la qualità, comprendendo la progettazione e gestione della logistica di approvvigionamento delle linee di montaggio; progettazione e gestione sistemi di assicurazione e controllo qualità e di visual management.

Descrizione

Auspicabile la frequenza e il superamento di insegnamenti collegati alla progettazione dei sistemi di produzione, gestione della produzione e statistica.

Programma

  1. INTRODUZIONE ALLA LEAN MANUFACTURING
  2. IDENTIFICAZIONE DELLE PERDITE E MAPPATURA DEL FLUSSO DI VALORE
  3. LE METODOLOGIE 5S E SMED (SINGLE-MINUTE EXCHANGE OF DIE)
  4. CREAZIONE DEL FLUSSO CONTINUO
  5. GESTIRE IL FLUSSO DEI MATERIALI
  6. SISTEMI PUSH, PULL E IBRIDI
  7. INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DELLA QUALITÀ
  8. SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
  9. METODI STATISTICI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
  10. IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE

Modalità di esame

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti distinti, da svolgersi rigorosamente nell’ordine indicato:

  1. una prova scritta, contenente 1 esercizio (peso dell’item 12-18pt), e 12-18 quesiti a risposta chiusa/multipla (peso di ciascun quesito 1pt). La durata della prova scritta è di 90 minuti. La prova scritta sarà valutata con scala da 0 a 30.
  2. di una presentazione del progetto svolto mediante l’applicativo MS Project. La prova è individuale. Ciascuno studente può preparare il materiale che ritiene più opportuno al fine di illustrare al docente il proprio progetto (a titolo di esempio, potranno essere utilizzati fogli di calcolo, presentazioni, pdf, e si potrà illustrare il progetto direttamente sul software MS Project). Durante la presentazione del progetto, il docente porrà domande non strutturate al candidato/a, al fine di valutare la sua preparazione e la sua conoscenza del progetto stesso e della parte teorica del corso. Durante la presentazione del progetto, verranno valutate le conoscenze, la loro applicazione, l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative dello studente.
    La durata indicativa di questa parte di prova è di 15-30 minuti. La prova orale sarà valutata con scala da 0 a 30. La valutazione finale sarà ottenuta, in trentesimi, mediante la media aritmetica dei punteggi ottenuti nei due singoli momenti di valutazione, addizionata di eventuali bonus conseguiti durante le lezioni. La prova sommativa è superata se si raggiunge un punteggio pari ad almeno 18 punti. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio in ogni ambito di valutazione, o in caso di punteggio finale superiore ai 30/30. In caso di valutazione inferiore ai 18/30 lo studente sarà respinto.

L’iscrizione on line all’appello è OBBLIGATORIA sia per la prova scritta che per la prova orale. Il voto della prova scritta viene comunicato possibilmente nella stessa giornata della prova stessa. Nel caso in cui lo studente abbia ottenuto una valutazione finale inferiore ai 18/30, o che non abbia comunicato in tempo utile la volontà di sostenere la prova orale, la prova deve essere nuovamente sostenuta in modo completo, ovvero non verrà tenuto conto della valutazione della prova scritta precedentemente sostenuta.

Bibliografia

  • Womack, Jones, Roos, (1990) The Machine That Changed the World: The Story of Lean Production, Free Press
  • Womack, Jones, (1996) Lean Thinking, Productivity Press
  • Harris, Rother, (2001) Creating Continuous Flow: An Action Guide for Managers, Engineers & Production Associates, Productivity Press
  • Harris, Harris, Wilson (2003) Making Materials Flow: A Lean Material-Handling Guide for Operations, Production-Control, and Engineering Professionals, Lean Enterprise Institute
  • Manzini, Regattieri, (2007) Manutenzione dei sistemi di produzione, Esculapio editore