Gli studenti provenienti da università che hanno un accordo di mobilità internazionale con l’Università di San Marino possono trascorrere uno o due semestri presso il nostro Ateneo nell’ambito del loro percorso di studi. Per partecipare a un programma di scambio, è necessario essere nominati dalla propria università di origine.

Questa pagina fornisce informazioni utili per gli studenti incoming: scoprite di più sulle formalità amministrative, sulla procedura di candidatura e su come completare la vostra iscrizione per vivere al meglio la vostra esperienza di scambio presso l’Università di San Marino.

Scadenza di presentazione della domanda

  • 15 Luglio: primo semestre
  • 30 Novembre: secondo semestre

Per ulteriori informazioni contattare incoming@unirsm.sm.

Il percorso Erasmus

Application:

  • Fase 1: Gli studenti nominati dalle università partner riceveranno un’email da international@unirsm.sm per confermare che sono stati nominati.
  • Fase 2: Seguendo le istruzioni ricevute via email, gli studenti devono compilare il form https://forms.office.com/e/ECR5sRYNzr
  • Fase 3: Inviare a incoming@unirsm.sm:
    • Documento d’identità
    • Certificato di lingua inglese / italiana livello B1
    • Bozza del Learning Agreement

Permesso di soggiorno per motivi di studio:

Gli studenti internazionali in scambio, provenienti da Paesi sia all’interno che all’esterno dell’area Schengen, dovranno richiedere un Permesso di Soggiorno per Motivi di Studio direttamente presso la Gendarmeria di San Marino (Ufficio Stranieri), presentando i seguenti documenti:

  • Copia del documento d’identità e/o del passaporto (insieme all’originale per verifica);
  • Certificato di iscrizione all’UNIRSM;
  • N. 4 fototessere in formato ICAO;
  • Certificato relativo a eventuali procedimenti penali in corso o carichi pendenti, oppure certificazione della loro assenza, da richiedere al momento della domanda tramite autocertificazione presso l’Ufficio Stranieri, con marca da bollo da 15 euro;
  • Certificato relativo a eventuali procedimenti penali in corso o carichi pendenti, oppure certificazione della loro assenza, rilasciato dall’autorità competente del proprio Paese di origine prima dell’arrivo a San Marino [il certificato non deve essere stato emesso più di 6 mesi prima dell’arrivo a San Marino]. Se il certificato non è redatto in lingua italiana, deve essere tradotto e certificato da un notaio.
  • Compilare questo form https://www.unirsm.sm/wp-content/uploads/2023/03/request-form.pdf e inviarlo via e-mail all’Istituto Sicurezza Sociale (ISS), Ufficio Prestazioni Economiche – Assistenza Sanitaria (assistenzasanitaria.pe@iss.sm) insieme a una copia dell’assicurazione sanitaria. L’ufficio provvederà a restituire agli studenti il documento compilato e timbrato, pronto per essere presentato all’Ufficio Stranieri – Gendarmeria.
  • Prova di un’assicurazione sanitaria privata con una copertura minima annuale di € 30.000, valida nel territorio della Repubblica di San Marino.
  • Ultima dichiarazione dei redditi del richiedente e qualsiasi altra documentazione utile a dimostrare la capacità di mantenimento.

Trasporti pubblici a RSM

Alloggi a RSM

  1. Presentarsi alla Segreteria Studenti entro 2 giorni dall’arrivo a San Marino e ritirare il badge dell’Università, il certificato di iscrizione e la tessera SMaC
  2. Consegnare tutti i documenti richiesti per il permesso di soggiorno presso la Gendarmeria
  3. Informarsi sull’orario delle lezioni consultando le pagine dedicata all’area o al corso di studio scelto
  4. Controllare il calendario degli esami

Gli orari delle lezioni

Le informazioni sull’orario delle lezioni e sul calendario degli esami possono essere consultati:

I programmi d’esame

Il programma d’esame è una breve descrizione del corso e del materiale didattico utile. Puoi consultare i programmi degli esami suddivisi per corsi di studio accedendo a:

Ritirare il Transcript of Records – un elenco ufficiale delle attività didattiche svolte: esami, attività di laboratorio, ecc. – presso la Segreteria Studenti, che se non può rilasciarlo subito provvede a spedirlo al tuo indirizzo mail o a quello della tua università.