Il programma Erasmus+, attivo ormai da 35 anni ed intitolato alla storica figura di Erasmo da Rotterdam – viaggiatore europeo per eccellenza – consente agli studenti universitari di vivere un’esperienza formativa e culturale in una delle Università partner con successivo riconoscimento dell’attività didattica svolta nella propria carriera accademica. Erasmus+ offre un’opportunità unica per favorire lo scambio interculturale, ampliare le proprie competenze accademiche, linguistiche e personali, promuovendo contestualmente l’integrazione europea e lo spirito di cittadinanza globale.
Il programma è aperto a studenti di ogni ciclo di studio regolarmente iscritti presso UNIRSM.
Per candidarsi, è necessario rispondere al bando pubblicato da UNIRSM ogni anno, che fornisce dettagli su requisiti, tempistiche procedure e università partner.
Il periodo di mobilità può variare da un minimo di 3 mesi a un massimo di 12 mesi.
Per ulteriori informazioni contattare outgoing@unirsm.sm.
Carta ECHE e EPS
La carta ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) è una certificazione – rilasciata dalla Commissione Europea – tramite la quale gli istituti partner si impegnano a rispettare i principi di qualità e inclusione nella mobilità internazionale, creando di fatto uno spazio comune europeo di apprendimento e crescita.
I principi base garantiti dalla carta ECHE sono:
- Mobilità di qualità per studenti e personale, promuovendo esperienze formative e professionali all’estero.
- Accesso equo e inclusivo a tutte le opportunità offerte dal Programma Erasmus+, senza discriminazioni.
- Trasparenza nella gestione delle attività internazionali, grazie a procedure chiare e standard di eccellenza.
- Collaborazione europea per favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore.
Attraverso la ECHE e l’Erasmus Policy Statement (EPS) 2021-2027, l’Università degli studi della Repubblica di San Marino si impegna a rispettare i principi fondamentali del programma quali l’inclusione, la trasparenza e la non-discriminazione e a promuovere la partecipazione di individui con minori opportunità, pratiche rispettose dell’ambiente e una gestione digitale della mobilità.
Bando
Requisiti e modalità di partecipazione al programma Erasmus+ sono indicati nel Bando d’Ateneo, il quale è pubblicato ogni anno ed apre le selezioni per i soggiorni da svolgere nell’anno accademico successivo.
La scadenza per la domanda di partecipazione per l’anno accademico 2025/2026 è il 22 aprile 2025.
Info utili
Elenco Università partner
Le università patner sono:
- Hochschule für Technik Stuttgart (HFT) – Germania
- BOKU University – Austria
- Universiteti Tiranës – Albania
- University of Akureyri – Islanda
- University of Cyprus– Cipro
- University of Montenegro (UCG) – Montenegro
- Université de Corse Pasquale Paoli– Francia
- University of Liechtenstein – Liechtenstein
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata.
Come partecipare
Il bando Erasmus+ viene pubblicato ogni anno su questa pagina.
All’interno del bando e dei relativi allegati è possibile consultare le procedure dettagliate per la partecipazione al programma di mobilità Erasmus+.
La scadenza per la domanda di partecipazione per l’anno accademico 2025/2026 è il 22 aprile 2025.
Contributo finanziario
Il programma Erasmus+ garantisce a tutti i vincitori una borsa di studio a copertura di parte dei costi per il soggiorno, per le spese di viaggio e per l’alloggio.
L’importo mensile della borsa di studio è stabilito ogni anno dall’Agenzia Nazionale del programma Erasmus e dipende dal costo della vita nel Paese in cui si svolgerà la mobilità. Di seguito le cifre per il 2025/2026:
- €400,00 per i paesi del gruppo 1
- €350,00 per i paesi del gruppo 2 e 3
Il calcolo della borsa dipenderà dalla durata effettiva del periodo di mobilità e dal fatto che suddetto periodo si differenzi o meno da quanto dichiarato originariamente sul Certificate of stay.
Al termine del periodo di mobilità l’Ufficio calcolerà l’importo esatto e potrà erogare allo studente un saldo o chiedere una parziale restituzione del contributo già ricevuto.
Contributo per il viaggio
E’ previsto un contributo ulteriore per il viaggio di andata e ritorno, dietro presentazione di giustificativi al termine del periodo di mobilità. Ulteriori dettagli sono contenuti all’interno del bando.
Calcola la distanza QUI
Come avviene il pagamento?
La borsa di studio sarà erogata direttamente sul Conto corrente indicato nell’accordo finanziario, in due fasi:
- un primo acconto pari all’70% verrà pagato entro 30 giorni dall’invio da parte dello studente del Certificate of stay timbrato dall’Ufficio ERASMUS dell’Ateneo ospitante;
- il saldo del rimanente 30%, da calcolare sulla base dei giorni effettivi svolti in mobilità, sarà pagato al rientro, dopo la consegna di tutti i documenti e il completamento del Beneficiary report e sulla base degli stanziamenti effettivi che l’agenzia INDIRE versa all’Ateneo.
Restituzioni e riduzioni
I contributi ricevuti sono soggetti all’obbligo di restituzione totale o parziale in caso di:
- rinuncia al periodo di mobilità
- soggiorno inferiore al periodo minimo obbligatorio di 60 giorni
- riduzione del periodo all’estero rispetto a quanto previsto dall’accordo (questo comporta una restituzione corrispondente al numero di giorni non effettuati all’estero)
- non completamento di almeno il 50% delle attività curriculari indicate nel Learning Agreement e conseguente riconoscimento di crediti formativi utili nel proprio piano di studi
- mancato ottenimento di riconoscimenti per le attività sostenute
- mancata richiesta del riconoscimento delle attività sostenute entro il conseguimento del titolo di studio o rifiuto del riconoscimento accordato
Prima della partenza
Se hai vinto una borsa di studio Erasmus+, la prima cosa che dovrai fare è compilare l’application (domanda di ammissione) presso l’Ateneo di destinazione. Potrai trovare le informazioni per farlo sul sito dell’Ateneo partner, oppure nella mail informativa che viene inviata generalmente dopo che l’Ufficio Erasmus di UniRSM trasmette la nomina. I documenti richiesti differiscono a seconda dell’Università di destinazione e possono comprendere certificati di iscrizione, certificazioni linguistiche, coperture assicurative, ecc.
Occorre inoltre definire e fare approvare il Learning Agreement, da concordare preventivamente con il referente scientifico Erasmus+ del proprio Corso di studi.
Servirà infine sottoscrivere l’accordo di mobilità, che fisserà le condizioni di assegnazione del contributo di mobilità.
E’ comunque responsabilità dello studente informarsi a dovere sui documenti richiesti e sulle varie scadenze.
Incontri informativi preparatori
L’Ufficio organizza incontri informativi online (tramite Microsoft Teams) dedicati agli studenti interessati a svolgere la mobilità Erasmus+, con indicazioni utili sulla compilazione del Learning Agreement (il programma di studio da svolgere all’estero), application, borse di studio, ecc.
Chi non riesce a partecipare agli incontri può informarsi rivedendo la registrazione dell’incontro informativo.
FAQ prima di partire
Durante il soggiorno
La prima cosa da fare quando si arriva presso l’Ateneo di destinazione è recarsi presso l’Ufficio Erasmus e chiedere la firma del Certificate of Stay – sez. Arrival, per avviare formalmente la mobilità ai fini del successivo rimborso. La sez. Departure dovrà poi essere firmata alla conclusione del periodo.
Il Certificate of Stay dovrà essere inviato all’indirizzo mail outgoing@unirsm.sm entro 7 giorni dall’arrivo.
Procedura di modifica del Learning Agreement
Il LA può essere modificato entro 30 giorni dalla fine del periodo di mobilità, compilando l’apposito modulo (link) che dovrà essere controfirmato dai referenti scientifici della mobilità dei due Atenei e inviato all’indirizzo mail outgoing@unirsm.sm
Modifiche alla durata del soggiorno all’estero
- Prolungamento
Durante la mobilità è possibile richiedere il prolungamento del soggiorno per motivi didattici, entro 1 mese dalla fine della mobilità.
I prolungamenti non sono automatici e vanno sempre autorizzati sia dal docente referente Erasmus+ di UniRSM, che dal responsabile dell’università ospitante.
Eventuali prolungamenti dovranno essere finanziati interamente a carico dello studente.
Per effettuare richiesta di prolungamento del periodo di mobilità occorre:
-
- Compilare l’apposito modulo
- Fare approvare e firmare il modulo al referente Erasmus+ del proprio CdS
- Fare approvare e controfirmare il modulo al referente Erasmus+ dell’Ateneo ospitante
- Inviare il modulo controfirmato all’indirizzo outgoing@unirsm.sm
- Riduzione
Durante la mobilità è possibile richiedere anche la riduzione del soggiorno.
Anche le richieste di riduzione non sono automatiche ma vanno sempre autorizzate dal docente referente Erasmus+ del proprio CdS. Per effettuare richiesta di riduzione del periodo di mobilità occorre:
-
- Compilare l’apposito modulo
- Fare approvare e firmare il modulo al referente Erasmus+ del proprio CdS
- Inviare il modulo controfirmato all’indirizzo outgoing@unirsm.sm
Allegati
E+ Certificato of Stay
E+ Richiesta di proroga/riduzione
Cosa fare al rientro
Al termine del periodo di mobilità è necessario inviare all’indirizzo outgoing@unirsm.sm i seguenti documenti:
- Certificate of stay (con entrambe le sezioni Arrival e Departure compilate e timbrate dall’Ufficio Erasmus+ dell’Ateneo ospitante) entro 10 giorni dalla conclusione della mobilità;
- Documento di identità in corso di validità;
- Learning Agreement (versione iniziale ed eventuali modifiche successive);
- Transcript of Records (certificato di fine scambio con attività formative, CFU e voti);
- Documenti attestanti eventuali attività svolte non riportate nel Transcript of Records.
L’Agenzia Nazionale Erasmus invierà una comunicazione automatica con la richiesta di compilazione online del Report individuale di fine soggiorno.
Richiesta di riconoscimento CFU ottenuti all’estero (in fase di aggiornamento)
Per avere riconosciute le attività svolte durante il periodo di mobilità occorre avviare entro _ mesi dal rientro una procedura dedicata – dettagliata QUI (link alla pagina dei riconoscimenti) – inviando a outgoing@erasmus.sm il modulo dedicato e allegandovi l’ultima versione del Learning Agreement e il Transcript of Records.
La conversione dei voti riportati all’estero avviene tramite comparazione tra la scala dei voti ECTS, (European Credit Transfer System) del corso di studi di appartenenza e quella del corso di studio frequentato all’estero.
La pratica di riconoscimento sarà esaminata dal Consiglio di Corso di Studi.