Corsi
Ateneo
INFORMATICA DI BASE E DIGITAL HUMANITIES
Docente | Francesca Tomasi |
Descrizione
Programma del corso a.a. 2020-21
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende il concetto di informazione e conosce i metodi della rappresentazione digitale e dei sistemi di elaborazione automatica dei dati nel campo delle discipline umanistiche; possiede conoscenze teoriche, capacità metodologiche e tecniche per rappresentare ed elaborare dati di natura umanistica
Programma/Contenuti
Il corso intende guidare lo studente nell'apprendimento dei principi che regolano la filiera produttiva di oggetti digitali di àmbito umanistico, con speciale attenzione al mondo del Web.
In particolare lo studente acquisirà competenze relative al complesso processo di ideazione, progettazione e realizzazione di una risorsa digitale.
In particolare saranno argomenti del corso:
- Project management plan: brief, benchmark, documento di progetto, produzione, sviluppo, testing, promozione;
- Principi della produzione: codifica dei caratteri e formati, la scrittura e la tipografia, l'usabilità dei contenuti, l'architettura della pagina, testo e multimedia, il Web e il suo funzionamento;
- Linguaggi base del Web: HTML5 e CSS;
- Fondamenti della progettazione d'interfaccia. Produrre un mockup. Gli strumenti di browsing: filtri e faccette, il posizionamento delle componenti d’architettura attraverso i CSS, il layout responsive;
- Sistemi di disseminazione. I frameworks per la distribuzione Web (in particolare Bootstrap).
Testi/Bibliografia
Il manuale di riferimento per le questioni teoriche è: F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma 2008. Si consiglia di leggere il testo PRIMA dell'avvio delle lezioni.
Il materiale didattico sarà reso disponibile durante lo svolgimento del corso.
In particolare si utilizzeranno, per i linguaggi del Web, i tutorial dal sito W3Schools.com:
HTML5: https://www.w3schools.com/html/
CSS: https://www.w3schools.com/css/
HowTO: https://www.w3schools.com/howto/
Building Web: https://www.w3schools.com/css/css_website_layout.asp
Bootstrap: https://www.w3schools.com/bootstrap4
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere teorico e pratico, con presentazione di esempi in linea ed esercitazioni laboratoriali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente è chiamato a ideare, progettare e realizzare una risorsa digitale per il Web. E’ richiesto di prestare particolare cura ai servizi da erogare all’utente finale. Il progetto andrà riversato su un sistema di hosting e presentato oralmente il giorno dell’esame.
La valutazione del lavoro si baserà sui seguenti parametri:
IDEAZIONE del piano progettuale. Adeguatezza dell’ideazione attraverso appropriata concettualizzazione; qualità dello schema logico delle dipendenze; efficacia delle scelte architetturali; qualità delle soluzioni adottate per l’efficacia comunicativa a livello di interfaccia utente e per la disseminazione; adeguatezza delle soluzioni per la conservazione e la valorizzazione.
PROGETTAZIONE della risorsa. Qualità del project management plan in base a: esaustività dei punti della progettazione; completezza delle singole voci di progetto; correttezza tecnica del piano proposto; capacità di descrizione del progetto attraverso un lessico specialistico.
REALIZZAZIONE del progetto Web. Adeguatezza delle soluzioni proposte; usabilità della risorsa realizzata; qualità del piano di preservazione ideato; efficacia delle strategie di arricchimento proposte e implementabili.
Questi tre parametri verranno adottati per stabilire se la proposta realizzata è insufficiente (non rispetta nessuno dei tre parametri), sufficiente (rispetta solo uno/due parametri), buona (rispetta i tre parametri) o ottima (aggiunge ai tre parametri una capacità di rielaborazione personale).
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in aule attrezzate a laboratorio informatico con PC collegati in rete Intranet e Internet.
Alle lezioni teoriche sarà sempre affiancata una parte pratica: utilizzo e analisi critica degli strumenti disponibili (siti Web, software specifici, linguaggi formali).
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici