Bando di concorso per n.1 borsa di studio "Guido Bellatti Ceccoli" per la partecipazione al master in "Global affairs"
Ateneo
Bando di concorso per n. 1 borsa di studio “Guido Bellatti Ceccoli” per la partecipazione al master in “Global affairs” promosso dall’Università Rey Juan Carlos, dal CILP (Council on International Law and Politics) e dal Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Il Senato Accademico dell'Università degli Studi di San Marino con propria delibera emessa nella seduta n. 1 dell’8 marzo 2018, ai sensi della Legge 25 aprile 2014 n.67, indice un bando di selezione per il conferimento di 1 Borsa di Studio “Guido Bellatti Ceccoli” (studioso e diplomatico sammarinese) finalizzata alla iscrizione e alla frequenza del Master in “Global Affairs”, con durata biennale, con sede a Strasburgo.
ATTIVITÀ
Il Borsista dovrà partecipare alle attività didattiche previste dal Master in “Global Affairs”. Il Master presenta un corso di studi multidisciplinare. I partecipanti avranno il supporto di responsabili politici, membri di tribunali internazionali, membri di ONG e di una rete internazionale di studenti. Il Master prevede una collaborazione con le Nazioni Unite. Il programma di studio si concentrerà sul lavoro delle istituzioni europee e sulla protezione dei diritti umani in Europa. Le lezioni frontali saranno integrate da numerosi incontri pubblici e forum che avranno anch’essi luogo a Strasburgo e che vedranno la collaborazione del Consiglio d’Europa, della Corte europea dei diritti dell’uomo e del Parlamento europeo. Maggiori informazioni sul Master possono essere rintracciate al seguente link: http://masteringlobalaffairs.org/
DURATA E IMPORTO
Posto che la quota di iscrizione al Master è pari ad Euro 4.000,000, la borsa di studio ammonta a 2.000 euro, e copre la quota di iscrizione al suddetto Master a carico del partecipante. I restanti 2.000 euro saranno a carico dell'organizzazione del Master, come da intese scritte intercorse tra gli Enti Partner.
REQUISITI DI AMMISSIONE
La borsa di studio è destinata a soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza o residenza sammarinese;
età non superiore a 35 anni;
godimento dei diritti civili e politici;
assenza di condanne penali e carichi pendenti;
laurea triennale, laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento;
conoscenza della lingua inglese.
In assenza di candidati con cittadinanza o residenza sammarinese, saranno considerate le domande provenienti da cittadini italiani.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per partecipare al presente bando, il candidato deve presentare espressa domanda, redatta in carta semplice e sottoscritta in originale, contenente: nome e cognome del candidato, luogo e data di nascita, residenza ed eventuale domicilio per il recapito delle comunicazioni relative al bando, indirizzo di posta elettronica.
Il candidato deve inoltre dichiarare di avere preso conoscenza e di accettare tutte le condizioni previste dal presente bando.
La domanda va corredata dei seguenti documenti:
a) certificato di cittadinanza o residenza sammarinese;
b) certificato penale generale;
c) certificato dei carichi pendenti;
d) certificato di godimento dei diritti civili e politici;
e) certificato attestante il conseguimento del titolo di studio richiesto come requisito;
f) curriculum vitae come da modello Europass;
g) eventuali titoli di studio aggiuntivi, pubblicazioni e attestazioni e documenti che possano costituire elemento di valutazione per le attività che il borsista andrà a svolgere.
I certificati di cui alle lettere a), b), c) e d) possono essere sostituiti con apposita dichiarazione sottoscritta dall'interessato, ai sensi dell'art. 12 della legge 5 ottobre 2011 n. 159 e del DPR 445/2000.
Gli uffici si riservano la possibilità di procedere con la verifica dei requisiti autocertificati dai candidati, procedendo con l’esclusione dei soggetti che non saranno nelle condizioni di comprovare quanto dichiarato nella domanda di partecipazione e nelle relative dichiarazioni ad essa allegate.
Le domande devono pervenire in busta chiusa tramite posta raccomandata o consegna a mano, all'Ufficio del Rettorato dell'Università degli Studi di San Marino, Contrada Omerelli, n.20, 47890 San Marino, entro e non oltre le ore 12 del 25 giugno 2018
Sulla busta va precisato il nome del mittente e indicato "Domanda di ammissione bando di selezione borsa di studio per la partecipazione al Master in “Global Affairs”.
PROVE E VALUTAZIONE
La Commissione, nominata con Delibera del Rettore, previa verifica dei requisiti di ammissione, valuterà colloquio e titoli del candidato.
Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze generali, le competenze specifiche rispetto al percorso di formazione previsto dal Master e le competenze linguistiche.
A conclusione dei colloqui, la Commissione, sulla base dei colloqui e della valutazione dei titoli redigerà la graduatoria di merito finale degli idonei, attribuendo un punteggio per ciascun candidato. La graduatoria verrà esposta presso la sede centrale dell'Università.
ACCETTAZIONE
Il Candidato risultato primo in graduatoria dovrà comunicare l'accettazione della borsa di studio entro e non oltre 3 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria con una lettera raccomandata, inviata al Rettore dell'Università, o con la diretta presentazione della stessa.
RINUNCIA E DECADENZA
In caso di rinuncia dell'assegnatario, di decadenza per mancata accettazione della borsa o per il mancato inizio delle attività, si procede allo scorrimento della graduatoria. Sarà causa di decadenza dall'assegnazione della borsa di studio la non osservanza delle indicazioni degli uffici o degli organi dell'università preposti oppure comportamenti del borsista incompatibili con il normale svolgimento dell'attività oggetto di Borsa di Studio.
VINCITRICE DEL BANDO 2018
Carolina Bacciocchi
- 18.05.2022 notizia L’Università di San Marino presenterà progetti di Design e artigianato che coinvolgono vetro, legno e non solo durante il Salone di Milano
- 05.05.2022 notizia Le identità di genere sui media, fra pericolo e progresso: all’Università di San Marino un convegno con accademici da 9 diversi Paesi
- 20.04.2022 bando Bando di Selezione Pubblica (n.4/2022/AF) per l'ammissione di studenti a prestazioni lavorative temporanee
- 14.04.2022 notizia La formazione del personale PA in una ricerca dell’Università di San Marino: in palio due borse di studio
- 08.04.2022 bando Bando di concorso per n.2 Borse di Studio per attività di ricerca IGS
- 07.04.2022 bando Bando collaborazioni studentesche 150 ore - DSU 2022
- 06.04.2022 notizia È possibile riciclare il calcestruzzo? Una tesi in Ingegneria Civile discussa all’Università di San Marino dà risposta affermativa
- 31.03.2022 notizia Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino incontrerà l’Ambasciatore dell’Unione Europea Valkenburg
- 29.03.2022 notizia La SMaC cambia pelle: Segreteria di Stato per le Finanze e Università di San Marino presentano la nuova veste grafica
- 23.03.2022 notizia Russia e Ucraina fra fake news e ‘armamento dei social media’: gli atti di un convegno dell’Università di San Marino diventano un libro