Bando progetti di ricerca interni a UNIRSM
Ateneo
documenti
Considerato che primaria missione e attività di UniRSM è lo sviluppo della ricerca i cui risultati devono essere trasferiti nella didattica come processo di trasmissione delle conoscenze, nonché trovare applicazione negli ambiti più diversi delle attività con un’attenzione particolare a quelle del territorio sammarinese;
Considerato che UNIRSM non può attingere ai finanziamenti previsti dall’Unione Europea nei vari settori, specie in vista dell’Agenda 2030;
Considerato che in Italia esiste la possibilità per i docenti di attingere ai PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) istituiti su fondi messi a disposizione dal Ministero nonché ai molteplici fondi a progetto resi disponibili dalle singole regioni e che tale sistema di finanziamento della ricerca è totalmente assente nella Repubblica di San Marino;
Nell’attesa che si renda disponibile un congruo finanziamento pubblico o privato per consolidare, incentivare, incrementare lo sviluppo dei principali filoni di ricerca presenti in UniRSM;
Si destina, traendola dal Bilancio di Ateneo, la somma di € 120.000 così ripartiti:
- € 60.000 per n. 4 finanziamenti di € 15.000 ciascuno, da destinare ai progetti selezionati quali vincitori fra tutti quelli presentati in ciascun ambito del Dipartimento DESD, nei seguenti settori: Design, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile-Ambientale e Antisismica. Per quel che riguarda l’ambito medico, verrà finanziato il progetto di ricerca presentato dal Dott. Francesco Tamagnini chiamato, in qualità di Visiting Professor presso UniRSM, a svolgere attività di ricerca nel solco da anni tracciato in collaborazione con ISS ed Università di Reading.
- € 30.000 per n. 2 finanziamenti di € 15.000 ciascuno, da destinare ai progetti selezionati quali vincitori fra tutti quelli presentati in ciascun ambito del Dipartimento DSS, nei seguenti settori: Storico (antico, medievale, moderno, contemporaneo e delle relazioni internazionali); Giuridico (incluso l’ambito degli studi sulla sicurezza).
- € 30.000 per n. 2 finanziamenti di € 15.000 ciascuno, da destinare ai progetti selezionati quali vincitori fra tutti quelli presentati in ciascun ambito del Dipartimento DSU, nei seguenti settori: Pedagogico - sociale (incluso l’ambito degli studi sui disturbi dell’apprendimento); Comunicazione (incluso l’ambito degli studi sulla memoria).
Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 30 luglio 2021 e fino al 15 novembre 2021 e avranno durata annuale.
- 18.05.2022 notizia L’Università di San Marino presenterà progetti di Design e artigianato che coinvolgono vetro, legno e non solo durante il Salone di Milano
- 05.05.2022 notizia Le identità di genere sui media, fra pericolo e progresso: all’Università di San Marino un convegno con accademici da 9 diversi Paesi
- 20.04.2022 bando Bando di Selezione Pubblica (n.4/2022/AF) per l'ammissione di studenti a prestazioni lavorative temporanee
- 14.04.2022 notizia La formazione del personale PA in una ricerca dell’Università di San Marino: in palio due borse di studio
- 08.04.2022 bando Bando di concorso per n.2 Borse di Studio per attività di ricerca IGS
- 07.04.2022 bando Bando collaborazioni studentesche 150 ore - DSU 2022
- 06.04.2022 notizia È possibile riciclare il calcestruzzo? Una tesi in Ingegneria Civile discussa all’Università di San Marino dà risposta affermativa
- 31.03.2022 notizia Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino incontrerà l’Ambasciatore dell’Unione Europea Valkenburg
- 29.03.2022 notizia La SMaC cambia pelle: Segreteria di Stato per le Finanze e Università di San Marino presentano la nuova veste grafica
- 23.03.2022 notizia Russia e Ucraina fra fake news e ‘armamento dei social media’: gli atti di un convegno dell’Università di San Marino diventano un libro