VINCITRICE: Serena Filippelli
N.1 assegno di ricerca Ricerca e Innovazione - DESD/Ingegneria gestionale
Ateneo
Descrizione del progetto di ricerca
Il progetto di ricerca intende studiare i meccanismi di open innovation adottati dalle imprese al fine di perseguire gli obiettivi di sostenibilità aziendale, declinata nelle tre dimensioni ambientale, sociale ed economica.
Obiettivi della ricerca
L’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ad essa correlati stanno spingendo le aziende ad adottare una prospettiva differente, atta a perseguire obiettivi di sostenibilità, declinati nelle sue tre dimensioni: sociale, ambientale ed economica. Il concetto di sostenibilità aziendale, quindi, rimanda ai regolamenti e alle politiche aziendali che incoraggiano il raggiungimento di tali obiettivi ed ha lo scopo, nel lungo termine, di generare valore gestendo le risorse a disposizione in modo efficiente e, di conseguenza, guadagnare un vantaggio competitivo. A tal proposito, storicamente le aziende hanno ricorso a modelli di innovazione chiusa (closed innovation), basati sull’utilizzo di risorse e competenze interne all’azienda, per acquisire e mantenere tale vantaggio sul mercato. Tuttavia, in un contesto caratterizzato da un’elevata volatilità della domanda e da una sempre crescente complessità dei prodotti richiesti, le capacità interne dell’azienda non sono più sufficienti, costringendo le aziende a esplorare modelli alternativi di innovazione, come l’innovazione aperta (open innovation). Secondo questo nuovo paradigma le aziende sono in grado di assimilare e sfruttare flussi di conoscenza provenienti dall’esterno dei confini aziendali. L’obiettivo del progetto è quindi quello di investigare le implicazioni dell’adozione dell’innovazione aperta sulla sostenibilità aziendale. Nello specifico, il progetto contribuirà all’avanzamento della conoscenza nei seguenti ambiti strettamente interrelati tra loro: a) modelli ontologici (sistemici) di descrizione degli aspetti funzionali e strutturali delle aziende innovative di successo; b) ruolo dei processi di open innovation per il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità aziendale; c) modelli di business che integrano open innovation e sostenibilità.
Le domande di partecipazione alla selezione pervenire entro le ore 12.00 del 21 gennaio 2022.
N.1 assegno di ricerca - Sostenibilità e innovazione DESD/ Ingegneria Gestionale
- 18.05.2022 notizia L’Università di San Marino presenterà progetti di Design e artigianato che coinvolgono vetro, legno e non solo durante il Salone di Milano
- 05.05.2022 notizia Le identità di genere sui media, fra pericolo e progresso: all’Università di San Marino un convegno con accademici da 9 diversi Paesi
- 20.04.2022 bando Bando di Selezione Pubblica (n.4/2022/AF) per l'ammissione di studenti a prestazioni lavorative temporanee
- 14.04.2022 notizia La formazione del personale PA in una ricerca dell’Università di San Marino: in palio due borse di studio
- 08.04.2022 bando Bando di concorso per n.2 Borse di Studio per attività di ricerca IGS
- 07.04.2022 bando Bando collaborazioni studentesche 150 ore - DSU 2022
- 06.04.2022 notizia È possibile riciclare il calcestruzzo? Una tesi in Ingegneria Civile discussa all’Università di San Marino dà risposta affermativa
- 31.03.2022 notizia Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino incontrerà l’Ambasciatore dell’Unione Europea Valkenburg
- 29.03.2022 notizia La SMaC cambia pelle: Segreteria di Stato per le Finanze e Università di San Marino presentano la nuova veste grafica
- 23.03.2022 notizia Russia e Ucraina fra fake news e ‘armamento dei social media’: gli atti di un convegno dell’Università di San Marino diventano un libro