Piano di studi
Comunicazione e Digital media
EDITORIA E MEDIA DIGITALI
Docente | Fabio Chiusi |
Descrizione
Programma del Corso a.a. 2021-22
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso ogni studente/ssa disporrà degli strumenti interpretativi per apprezzare la portata e le criticità della rivoluzione digitale, e in particolare dell’automazione, nel mondo editoriale e giornalistico. Abilità e conoscenze che saranno sviluppate riguardano un’alfabetizzazione di base all’intelligenza artificiale, al suo significato, la sua storia e funzionamento, in modo propedeutico alla comprensione delle dinamiche profonde dei mutamenti che essa introduce nel mondo della produzione di contenuti editoriali, nel computo e nella scelta dei modelli di business, e nei dibattiti sull’etica e la deontologia di chi svolge professioni culturali e inerenti la comunicazione.
Programma/contenuti
LEZIONE I. Storia e ideologia dell'intelligenza artificiale, come premessa indispensabile per affrontare il dibattito contemporaneo sull'AI nel giornalismo in modo critico, a partire dalle sue premesse.
LEZIONE II. Nella società automatizzata. Esempi concreti di usi sociali dell'AI, e loro inquadramento critico.
LEZIONE III. Concetti e distinzioni fondamentali per comprendere le basi filosofiche dell'AI e come si lavora concretamente con l'AI.
LEZIONE IV. Elementi di base per una migliore comprensione delle forme di apprendimento automatico, in particolare machine learning e deep learning, fondamentali per le applicazioni in ambito editoriale. Esempio: i deepfake.
LEZIONE V. L'AI nella produzione editoriale e nella scrittura automatica di testi complessi. Analisi di GPT-3 e delle sue evoluzioni e implicazioni, a partire dal concetto di "creatività".
LEZIONE VI. Di cosa parlano i giornalisti quando parlano di AI. Considerazioni di metodo e discussione della prima parte del rapporto LSE 'New Powers, new responsibilities. A global survey of journalism and artificial intelligence'.
LEZIONE VII. Proseguo dell'analisi del rapporto LSE: contenuti, conclusioni, implicazioni. Trattazione del concetto di "giornalismo ibrido".
LEZIONE VIII. Applicazioni concrete dell'AI nel giornalismo per trovare notizie, produrre notizie e distribuire notizie — e come distinguerle dal mero marketing dell'innovazione.
LEZIONE IX. Analisi di esempi concreti di giornalismo prodotto grazie all'uso dell'intelligenza artificiale negli ultimi anni. Efficienza e qualità nel 'Journalim AI'.
LEZIONE X. Etica e deontologia nel giornalismo con l'intelligenza artificiale. Basi su bias e discriminazioni automatiche, e loro implicazioni per la produzione di contenuti editoriali.
Testi
- Charlie Beckett et al, Journalism AI report, POLIS LSE & Google News Initiative (November 2019)
- Nick Diakopoulos, Automating the News: How Algorithms are Rewriting the Media, Harvard University Press, 2019
Suggeriti:
- Francesco Marconi, Newsmakers: Artificial Intelligence and the Future of Journalism, Columbia University Press, September 2019
- Teresa Numerico, Big Data e algoritmi. Prospettive critiche, Carocci, 2021
- Kate Crawford, Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell'IA, Il Mulino, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali, a partire da presentazioni ragionate e sintetiche in slide e video. Lettura e discussione di estratti significativi dal materiale bibliografico e del corso. Sperimentazione nell'uso di tecnologie descritte nel corso in laboratori pratici. Laboratori di elaborazione critica e personale dei problemi lasciati aperti nel corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova finale scritta a domande aperte, per riflettere in modo personale e critico sul materiale esposto.
Strumenti di supporto alla didattica
Presentazioni e testi a schermo, saggi e articoli reperibili in rete.
Ricevimento
Al termine delle lezioni, su appuntamento
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici