Piano di studi
Comunicazione e Digital media
SEMIOTICA PER I MEDIA E PER LE PROFESSIONI
Docente | Ugo Volli |
Descrizione
Programma del corso a.a. 2021-22
Il corso si pone in continuità con ANALISI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA (I anno) e soprattutto con SEMIOTICA E STORYTELLING (I anno) e ne presuppone i contenuti. Durante le prime lezioni sarà verificata la conoscenza dei contenuti di questi corsi e se necessario sarà proposta una ricapitolazione per richiamarli e completarli dove il programma non è stato interamente svolto. Il sistema di studio proposto dalla prof. Cosenza sarà implementato anche in questo corso.
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito i concetti fondamentali e la metodologia di base della semiotica aziendale, del marchio e dell'identità professionale. I soggetti economici, le aziende e i loro prodotti saranno considerati dal punto di vista della loro identità comunicativa, sia online che offline. Saranno studiati i modi in cui l'identità aziendale viene costruita e affermata (marche, marchi, loghi e brand), con particolare riferimento all'analisi e alla simulazione di attività pubblicitarie e di PR. Anche i prodotti saranno considerati nella loro dimensione comunicativa, in particolare per quanto riguarda design, packaging, ergonomina cognitiva e fisica. Si prenderanno in considerazione i casi di mitopoiesi, viralità, "leggenda", saga storytelling dei prodotti e dei marchi, tenendo presente i settori merceologici e l'importanza primaria del posizionamento comunicativo
Programma/contenuti
Il corso illustra i concetti e la metodologia di base dell'analisi semiotica della comunicazione aziendale, interna ed esterna, nel contesto della società digitale egemonizzata dai social media. Si affronteranno in particolare questi temi:
Riepilogo e ripresa delle conoscenze semiotiche previe. Integrazioni sulla narratività (Propp), ridondanze semantiche (isotopie) nel discorso comune e in quello aziendale. Formalizzazione della semiotica delle passioni
Il concetto semiotico di valore come opposizione e come scopo (Saussure, Greimas) e il suo rapporto con il valore economico (lo scambio comunicativo dei valori)
Ruoli attanziali e ruoli tematici. L'azienda, il brand, il prodotto come soggetti comunicativi. Il loro posizionamento narrativo (come soggetti narrativi e come aiutanti). Tipologie di valorizzazioni e pubblicitarie (Floch/Semprini).
L'azienda e la marca come enunciatori, in pubblicità, online, sui social. La leggenda del prodotto (jeans). Le saghe (Mulino Bianco). La mitopioesi (Nike). Viralità e memi. Opposizioni di valori e strategie legate al posizionamento (Apple vs IBM). Le tracce nei loghi. Offline: grandi eventi e comunicazione virale ("far parlare")
Il prodotto parla: packaging e design. Strategie di comunicazione oggettuale. Affordance. Ergonomia cognitiva e mitopioesi dei prodotti.
Semiotica della pubblicità, discorso di marca.
Testi
U. Volli, Semiotica della pubblicità, Laterza, 2004
C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, 2005
G. Marrone, Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding, Laterza, 2007
Il corso sarà corredato da ppt, che faranno parte del programma d'esame
Modalità d'esame
La valutazione terrà conto della presenza, della tenuta degli appunti e della partecipazione attiva (1/3 del voto).
Durante il corso saranno tenute esercitazioni individuali e di gruppo ed "esoneri" (brevi test di accertamento delle conoscenze accumulate (1/3 del voto).
Gli studenti potranno produrre una tesina (10 cartelle da 2000 caratteri) da consegnare alla penultima lezione o svolgere un compito in classe (analisi di una comunicazione secondo i criteri studiati - 5/10 cartelle da 2000 battute).
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici