Fondamenti di dinamica e analisi modale sperimentale ed operativa delle strutture
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile / IASA
documenti
Il monitoraggio delle strutture e delle infrastrutture civili esistenti riveste una grande importanza sia per la valutazione del danneggiamento a seguito di eventi eccezionali, fenomeni di degrado, e cedimenti statici sia per la redazione di un piano di manutenzione. Accanto a quello statico, più tradizionale, il monitoraggio dinamico sta guadagnando negli ultimi anni un sempre crescente interesse sia nel panorama della ricerca scientifica che in ambito professionale. I parametri dinamici, quali le frequenze proprie e i modi di vibrazione di una struttura, costituiscono la fotografia del suo stato attuale e la ripetizione delle prove a distanza di tempo consente l’identificazione di mutamenti non sempre individuabili con monitoraggi statici. La conoscenza dei parametri modali permette inoltre la calibrazione di modelli strutturali agli elementi finiti che possono essere utilizzati sia per la valutazione della vulnerabilità sismica della struttura e quindi per il progetto di eventuali interventi, sia per l’individuazione delle cause che possono aver determinato cambiamenti nel comportamento dinamico, quali danneggiamenti, degrado, modifiche nelle componenti strutturali e non. L’analisi modale è un approccio di identificazione di un sistema basato sulla determinazione dei suoi principali parametri dinamici: frequenze proprie, smorzamenti e forme modali. Questi parametri possono essere determinati in maniera sperimentale mediante due tecniche dette analisi modale sperimentale e operativa. Nel campo dell’ingegneria civile i parametri modali vengono attualmente utilizzati per diversi scopi:
- Stima della risposta;
- Monitoraggio della salute strutturale (structural health monitoring);
- Identificazione del danno (damage identification);
- Affinamento di modelli FEM (model updating).
- 06.04.2022 notizia È possibile riciclare il calcestruzzo? Una tesi in Ingegneria Civile discussa all’Università di San Marino dà risposta affermativa
- 17.03.2022 notizia Docenti, studenti, laureati e responsabili dei tirocini pronti per presentare online i corsi di laurea dell’Università di San Marino
- 03.02.2022 notizia Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 03.02.2022 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 09.06.2021 notizia L'Università di San Marino porta gli studi sugli asfalti 'green' e sperimentali impiegati sul Titano in un summit internazionale
- 22.04.2021 notizia Prospettive di lavoro e borse di studio negli Open Day virtuali dell’Università di San Marino
- 14.03.2021 notizia Una "maratona" Facebook per presentare online i corsi di laurea dell’Università di San Marino e inaugurare gli Open Day virtuali
- 10.12.2020 notizia Il futuro delle auto elettriche sul Titano: all’Università di San Marino una tesi in Ingegneria Civile ne tratteggia gli scenari
- 09.12.2020 notizia Graduatorie borse di studio A.A. 2020-2021
- 29.10.2020 notizia AASS e Università di San Marino insieme per garantire un uso sostenibile e sicuro delle risorse idriche del territorio