Un seminario dell'Università di San Marino sull'evoluzione delle tecnologie per gli interventi sulle case danneggiate dai terremoti
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile / IASA
Martedì 5 dicembre a Domagnano in cattedra professionisti e accademici dagli Atenei di Umbria e Puglia
Approfondimenti sulle principali tecniche di intervento su edifici danneggiati dai terremoti alla luce delle leggi presenti in Italia e degli incentivi fiscali dedicati al recupero e al consolidamento delle costruzioni civili. È quanto verrà offerto con il seminario “Classificazione sismica e compositi fibrorinforzati per il rinforzo strutturale — modalità di valutazione e tecniche di intervento per il miglioramento e adeguamento sismico degli edifici”, in programma martedì 5 dicembre dalle ore 9 nella Sala Montelupo di Domagnano.
Organizzata dal corso di laurea in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, la giornata di studi porterà in cattedra esperti del settore e accademici come Antonio Borri, docente di Scienza delle Costruzioni dell’Università degli Studi di Perugia, e la collega Maria Antonietta Aiello dell’Università del Salento, dove insegna Tecnica delle Costruzioni. Insieme a loro il presidente del corso di laurea in Ingegneria Civile dell’Ateneo sammarinese, Angelo Marcello Tarantino, e Andrea Barocci, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini. “Il corso di laurea in Ingegneria Civile — spiega Tarantino — è lieto di promuovere questa iniziativa, che si pone come momento di riflessione sull'impiego di nuovi materiali e tecnologie innovative per la conservazione degli edifici, tema di grande attualità nel mondo della libera professione e della ricerca”.
L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione dell’Ateneo con l’Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, l’Ordine degli Ingegneri di Rimini, l’Ordine degli Architetti di Rimini e la ditta Fibrenet.
- 06.04.2022 notizia È possibile riciclare il calcestruzzo? Una tesi in Ingegneria Civile discussa all’Università di San Marino dà risposta affermativa
- 17.03.2022 notizia Docenti, studenti, laureati e responsabili dei tirocini pronti per presentare online i corsi di laurea dell’Università di San Marino
- 03.02.2022 notizia Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 03.02.2022 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 09.06.2021 notizia L'Università di San Marino porta gli studi sugli asfalti 'green' e sperimentali impiegati sul Titano in un summit internazionale
- 22.04.2021 notizia Prospettive di lavoro e borse di studio negli Open Day virtuali dell’Università di San Marino
- 14.03.2021 notizia Una "maratona" Facebook per presentare online i corsi di laurea dell’Università di San Marino e inaugurare gli Open Day virtuali
- 10.12.2020 notizia Il futuro delle auto elettriche sul Titano: all’Università di San Marino una tesi in Ingegneria Civile ne tratteggia gli scenari
- 09.12.2020 notizia Graduatorie borse di studio A.A. 2020-2021
- 29.10.2020 notizia AASS e Università di San Marino insieme per garantire un uso sostenibile e sicuro delle risorse idriche del territorio