Caratterizzazione geotecnica dei terreni Riminesi costieri
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile / IASA
a.a. 2016/2017
Laureando: Aleessandro paglierini
Relatore: Ing. Francesca Dezi
Co-relatore: Geol. Alessandro Merli
ABSTRACT ITA
Il collasso di un’ opera sollecitata sismicamente può avvenire per cedimento della struttura stessa o del terreno sopra cui è posta. In condizioni sismiche ed in presenza di terreni incoerenti saturi (prevalentemente sabbie fini), per via di sovrappressioni ciclicamente indotte potrebbero innescarsi fenomeni deformativi più o meno intensi traducibili in annullamenti della resistenza a taglio degli stessi. Questo fenomeno prende il nome di “Liquefazione” e porta i terreni interessati a comportarsi come veri e propri fluidi viscosi, portando le strutture sovrastanti a “galleggiare” provocando cedimenti o veri e propri ribaltamenti.
A tal proposito questo lavoro di tesi volge l’attenzione all’area costiera Riminese, prevalentemente costituita da depositi sabbiosi medio-fini saturi, omogenei ed arealmente continui, potenzialmente liquefacibili, col fine di ricavare ed analizzare quei parametri geotecnici che ne condizionano maggiormente il comportamento.
documenti
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici