Edifici passivi con tecnica costruttiva Xlam
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile / IASA
Analisi della trasmittanza termica periodica dell’involucro edilizio
a.a. 2016/2017
Laureando: Michele Bologna
Relatore: Prof. Mauro A. Corticelli
ABSTRACT ITA
Il documento si basa sulle nuove direttive europee riguardanti l’efficienza energetica degli edifici di nuova costruzione o sottoposti ad importanti ristrutturazione. Verranno analizzati i requisiti minimi di costruzione imposti su una edifico residenziale privato progettato con pannelli portanti in legno, in particolare sulla trasmittanza termica delle parteti costituente l’involucro edilizio. Parole chiavi: Edificio passivo, Xlam, Trasmittanza termica periodica.
Lo studio del comportamento termico delle pareti permette di arrivare a definire il flusso di calore attraverso quest’ultime. La trasmittanza U si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1°C ed è legata alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura e alle condizioni di scambio termico liminare e si assume pari all’inverso della sommatoria delle resistenze termiche degli strati.
documenti
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici