Il metodo della curva intrinseca di Mohr
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile / IASA
a.a. 2017/2018
Laureando: Eugenia Falvo
Relatore: Angelo Marcello Tarantino
ABSTRACT ITA
L’elaborato dal titolo «Il metodo della curva intrinseca di Mohr» approfondisce tutti gli aspetti che riguardano i criteri di crisi e la loro applicazione con particolare attenzione e focalizzazione al metodo di Mohr. Questo sarà esplicato non solo dal punto di vista generale, ma nell’applicazione quotidiana che si compie sui materiali da costruzione.
Dopo una breve introduzione sui concetti necessari alla comprensione dei criteri, quali ad esempio le prove a compressione e trazione, nell’elaborato vengono analizzati tutti i criteri, esplicato il criterio di Mohr e la sua applicazione ed infine viene fornito un confronto tra questi.
ABSTRACT ENG
MOHR METHOD OF THE INTRINSIC CURVE
Mohr method applied to conglomerates, to sound-absorbing bituminous mixtures and to rocky materials.
The paper titled «Il metodo della curva intrinseca di Mohr» analyzes all the aspects regarding crisis criteria, especially focusing on Mohr’s method.
This particular one is explained not only from a general standpoint, but looking at its daily application on building materials as well.
Following a brief introduction on the concepts necessary for the understanding of the criteria, for example tractive and compressive tests, all principles are analyzed, Mohr’s method and its application will be explained then; in the end, a comparison is drawn between those.
documenti
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici