Piano di studi
Master in Criminologia e Psichiatria Forense
Documenti
Organizzazione
Il master è annuale. Le lezioni frontali si svolgeranno indicativamente in due sessioni: quella primaverile (marzo-giugno) e quella autunnale (settembre- dicembre). Ad integrazione dell’attività frontale sono previsti incontri seminariali, laboratori e/o brevi corsi integrativi, un periodo di tirocinio comune, eventuali “percorsi” di tirocinio individuale ed altre attività utili a favorire la preparazione teorico-pratica degli studenti. L’accesso alle strutture ospitanti è subordinato al controllo dei dati sensibili di ciascuno studente.
Piano delle lezioni frontali: dal venerdì (orario: 9-18 oppure 14-18) al sabato (orario: 9-18) per due/tre volte al mese.
Frequenza:
- obbligatoria per il 75% delle lezioni frontali (compresi i seminari).
- obbligatoria per il 100% delle ore di lezione in e-learning.
Didattica
Insegnamenti di natura criminologica, giuridica, psicologica, psicopatologica, psichiatrico-forense, medico legale, sociologica, statistica e gestionale, tenuti da qualificati docenti provenienti dalle Università di Bari, Bologna, Genova, Iuav di Venezia, Milano Bicocca, Modena - Reggio Emilia, Roma La Sapienza, Sassari, Siena, Urbino “Carlo Bo”, nonché dal Politecnico di Milano e dall’Università della Repubblica di San Marino, eventualmente coadiuvati da loro collaboratori. Svolgeranno lezioni e seminari funzionari pubblici, dirigenti di polizia ed ufficiali delle forze armate, liberi professionisti.
Discipline trattate
IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ordinamento penitenziario / Il procedimento di sorveglianza / La figura dell’esperto in psicologia e/o criminologia ex art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario / Procedura penale applicata al sopralluogo giudiziario / Il processo a carico di minori ed il minore a processo / Mediazione penale
IUS/17 DIRITTO PENALE
DIRITTO PENALE — Diritto penale dell’informatica / Legislazione in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope / Legislazione in materia di criminalità organizzata e terrorismo / Imputabilità / Diritto minorile, reati contro la famiglia e reati dei/sui minori / Diritto penale dell’economia / Diritto penale dell’ambiente / Diritto penale del lavoro
CRIMINOLOGIA — Criminologia generale / Criminologia minorile / Pericolosità sociale / Criminologia informatica / Criminalità dei “colletti bianchi” / Criminologia dell’ambiente / Criminologia del lavoro
MED/25 PSICHIATRIA
Psichiatria forense / Tipologia di autori di reato / Trattamento criminologico / Perizie psichiatriche / Psicopatologia generale / Metodologia e approccio di modelli interpretativi / Diagnostica clinica e psicodiagnostica
MED/43 MEDICINA LEGALE
MEDICINA LEGALE — Organizzazione dei servizi e delle strutture / Strutture intermedie: criminologi e medici legali / Tossicologia forense
CRIMINOLOGIA CLINICA — Carriere criminali / Vittimologia / Abusi sessuali
PSICOPATOLOGIA FORENSE — Psicopatologia e criminalità / La gestione delle personalità difficili / Il minore difficile
SECS/S-05 STATISTICA SOCIALE
Statistica penitenziaria e giudiziaria / Statistica applicata alle politiche per la sicurezza e statistica criminale
SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E DEL MUTAMENTO SOCIALE
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E CRIMINOLOGIA — Criminalità e contesto sociale / Politiche della sicurezza e sicurezza urbana / Sistemi di pubblica sicurezza ed organizzazioni di polizia / Vittimologia / Tecniche investigative applicate / Sociologia dei servizi sociali territoriali / Servizi sociali e giustizia
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
PSICOLOGIA CLINICA E CRIMINOLOGIA — Valutazione, prevenzione e riabilitazione psicologica / Psicologia penitenziaria / Psicologia della testimonianza / Psicologia dell’emergenza / Dipendenze / Psicologia dell’integrazione / Assistenza sociale e psicologia
PERCORSO OPERATORE R.E.M.S. – SITUAZIONE DI CRISI E PERSONALITÀ DIFFICILI
PRINCIPI GIURIDICI ALLA BASE DELLA PROFESSIONE DI OPERATORE DELLA SALUTE MENTALE
Le misure privative della libertà e le misure alternative alla detenzione / La posizione di garanzia / La responsabilità in equipe / La responsabilità del singolo e della struttura / La perizia psichiatrica e psicologica
DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI PSICHICI
Disturbi dell’umore / schizofrenia / depressione / disturbi di personalità / tossicofilie
LA RELAZIONE DI AIUTO IN SOGGETTI CON COMPORTAMENTO SUICIDARIO
Il suicidio come evento multifattoriale / la sua prevedibilità ed evitabilità / la relazione con il disturbo psichico / i fattori di rischio e di prevenzione / il ruolo della famiglia / prevenzione e trattamento
LA RELAZIONE DI AIUTO IN SOGGETTI CON COMPORTAMENTO VIOLENTO
Il comportamento violento sulla persona come evento multifattoriale / La sua prevedibilità ed evitabilità / la relazione col disturbo psichico / la tossicofilia ed il comportamento criminale / i fattori di rischio e di protezione / prevenzione e trattamento / segnalazione e valutazione degli eventi sentinella
LA RELAZIONE DI AIUTO IN VITTIMOLOGIA
Classificazioni delle vittime reali ed immaginarie / valutazione del danno fisico e psichico / psicopatologia specifica delle vittime / interventi psicoterapici di urgenza a breve, medio e lungo termine / gli errori nella valutazione e trattamento delle vittime / prevenzione delle recidive / aiuto giuridico e di preparazione ed assistenza al processo
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI COMPORTAMENTI DEVIANTI E CONTRO LA LEGGE
Lesioni personali / omicidio attuato o tentato /aggressioni sessuali / femminicidio / maltrattamento in famiglia / bullismo / stalking / mobbing
LE SITUAZIONI DI CRISI INTERPERSONALI
Diagnosi e gestione terapeutica (R.E.M.S. Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) / Istituzioni carcerarie / Istituzioni psichiatriche / Comunità terapeutiche / Interventi delle Forze dell’Ordine
LA RELAZIONE DI AIUTO
Acquisizione della fiducia / la comunicazione funzionale / il linguaggio verbale e non verbale / la chiarificazione dei problemi / le tecniche di talk up / la mediazione / la gestione dei conflitti
PRINCIPI DI PSICOTERAPIA
Fattori aspecifici e specifici / le psicoterapie a breve, medio e lungo termine
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici