XIV ciclo
Dottorato in Scienze Storiche
Internazionalismo e nazionalismo
SETTEMBRE |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
lunedì 23 |
|
Incontro di studi su Internazionalismo e trans-nazionalismo all’indomani della Grande Guerra Relazioni di Luciano Canfora, Patrizia Dogliani, Emmanuel Jousse, Silvio Pons, Leonardo Rapone, Daniela Rossini |
martedì 24 |
Incontro di studi su Internazionalismo e trans-nazionalismo all’indomani della Grande Guerra Relazioni di Luciano Canfora, Patrizia Dogliani, Emmanuel Jousse, Silvio Pons, Leonardo Rapone, Daniela Rossini |
Michelangelo Bovero (Università di Torino) |
mercoledì 25 |
Michelangelo Bovero (Università di Torino) |
Eric Brian (EHESS, Paris), L’invention internationale des traditions statistiques nationales au XIX e siècle |
giovedì 26 |
Eric Brian (EHESS, Paris) |
Stefano Zamagni (Università di Bologna) |
venerdì 27 |
Stefano Zamagni (Università di Bologna) ore 12.00 - Discussione del progetto di ricerca di Mario Grassi, Famiglia, impresa, lavoro: il primato settecentesco dell'industria serica piemontese. |
Luca Molà (University of Warwick) |
sabato 28 |
Luca Molà (University of Warwick) |
|
OTTOBRE |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
mercoledì 2 |
|
Claudio Palazzolo (Università di Pisa) |
giovedì 3 |
Claudio Palazzolo (Università di Pisa) |
Giuseppe Sergi (Università di Torino) |
venerdì 4 |
Giuseppe Sergi (Università di Torino) ore 12.00 - Discussione del progetto di ricerca di Mario Sanseverino, La Congregazione de Propaganda Fide e le missioni religiose nelle Reggenze di Algeri, Tripoli e Tunisi (secoli XVII-XVIII). |
Sylvie Pittia (Université de Paris I) ore 18.00 - Discussione del progetto di ricerca di Luciano Traversa, Continuità e rotture tra tarda repubblica e alto principato: il caso della licentia e dell’impunitas nell'oratoria. |
sabato 5 |
Sylvie Pittia (Université de Paris I) |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
lunedì 7 |
|
Gavin Kelly (University of Edinburgh) |
martedì 8 |
Gavin Kelly (University of Edinburgh) ore 12.00 - Discussione del progetto di ricerca di Giulia Marolla, A commentary on the fifth book of Sidonius Apollinaris’ Letters. |
Federico De Romanis (Università di Roma “Tor Vergata”) ore 18.00 - Discussione del progetto di ricerca di Giada Manzinali, Il commercio internazionale tra la penisola araba meridionale e l'Africa orientale dal I secolo D.C.. |
mercoledì 9 |
Federico De Romanis (Università di Roma “Tor Vergata”), |
Francesca Sofia (Università di Bologna) |
giovedì 10 |
Francesca Sofia (Università di Bologna) |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
lunedì 14 |
|
Maurice Aymard (Maison des Sciences de l’Homme) ore 18.00 - Discussione del progetto di ricerca di Angela de Maria, Interpreti e intermediari culturali europei alla Porta ottomana. Mediazione linguistica e azione diplomatica nel Mediterraneo dell'età moderna (secoli XVII-XVIII). |
martedì 15 |
Maurice Aymard (Maison des Sciences de l’Homme) |
ore 15.00 - Luciano Canfora (Università di Bari) ore 17.00 - Discussione della tesi di Alfredo Ferrara |
mercoledì 16 |
ore 10.30 - Discussione della tesi di Francesca De Robertis |
Massimo Firpo (Scuola Normale Superiore) ore 18.00 - Discussione della tesi di Evelina Malgieri |
giovedì 17 |
Massimo Firpo (Scuola Normale Superiore) |
Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze) |
venerdì 18 |
Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze) |
|
Giovedì 19 settembre, ore 9.30, discussione della tesi di Elisabetta Grisanzio, Στάσις «βίαιος διδάσκαλος»
La guerra civile ateniese e il trattato di riconciliazione del 403 a.C. come paradigma storico-politico.
Commissione: Luciano Canfora (Università di Bari), Aldo Corcella (Università della Basilicata), Pascal Payen (Université de Toulouse), Corinne Bonnet (Université de Toulouse), Federico Condello (Università di Bologna), Ugo Fantasia (Università di Parma)
Le lezioni si svolgeranno nella nuova sede del Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi (sede ex Tribunale) – Salita alla Rocca, 44 – San Marino (RSM).
Per informazioni
E-mail ms.msrinu@ssd
Telefono 0549 885487 – 882509
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici