XIV ciclo
Dottorato in Studi Storici
LINK UTILI
Storie del tempo ‘presente’ (politica, economia, cultura). Uguaglianza, comunità, diritti
SETTEMBRE |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
martedì 22 |
|
Luciano Canfora (Università di Bari), Tra Tucidide e Benedetto Croce |
mercoledì 23 |
Luciano Canfora (Università di Bari), Tra Tucidide e Benedetto Croce |
Françoise Waquet (CNRS – Paris), Une écologie du monde savant. Le jeu des émotions |
OTTOBRE |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
lunedì 28 |
Gino Bandelli (Università di Trieste), Un mito ‘irredentistico’ degli ultimi decenni del secolo XX: l'invenzione degli Sloveneti nella dissoluzione della Jugoslavia |
|
martedì 29 |
Gino Bandelli (Università di Trieste), Dal mito carnico all'autonomismo friulano (1945 e seguenti) |
Umberto Gentiloni Silveri (Università di Roma ‘La Sapienza’), L’Italia del tempo presente, le ragioni della storia |
mercoledì 30 |
Umberto Gentiloni Silveri (Università di Roma ‘La Sapienza’), L’Italia del tempo presente, le ragioni della storia |
Lucio Biasiori (Università di Padova), Francesco Torchiani (Università di Pavia), L'opera di Delio Cantimori oggi. Rileggere gli Utopisti e riformatori italiani oggi |
giovedì 1 |
Lucio Biasiori (Università di Padova), Francesco Torchiani (Università di Pavia), L'opera di Delio Cantimori oggi. Rileggere gli Utopisti e riformatori italiani oggi |
Costantino Esposito (Università di Bari), Il concetto performativo di memoria in Agostino d’Ippona |
venerdì 2 |
Costantino Esposito (Università di Bari), Essere nel tempo, essere il tempo: l’enigma di Agostino | |
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
lunedì 5 |
|
Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale), Titolo da definire |
martedì 6 |
Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale), Titolo da definire |
Luca Scuccimarra (Università di Roma ‘La Sapienza’), Teoria dei concetti e transizione epocale |
mercoledì 7 |
Luca Scuccimarra (Università di Roma ‘La Sapienza’), Teoria dei concetti e transizione epocale |
Marino Zabbia (Università di Torino), Ricostruire fingendo di registrare. L'ossessione della contemporaneità nella cronachistica dei secoli XII e XIII |
giovedì 8 |
Marino Zabbia (Università di Torino), La brevità non è un pregio. Le difficoltà di gestire le informazioni di storia contemporanea nella cronachistica trecentesca (i casi di Albertino Mussato e Matteo Villani) | |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
|
lunedì 12 |
|
Ore 16.00 Maurice Aymard (EHESS, Paris), Le passé explique-t-il le présent? |
martedì 13 |
Ore 9.30 Discussione della tesi di Martina del Popolo, Il patrimonio reginale di Isabella di Castiglia. Le signorie urbane di Sicilia e Catalogna (1470-1504) Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Parigi), Vittoria Fiorelli (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Daniel Piñol Alabart (Universitat de Barcelona), Gabriella Piccinni (Università di Siena), Laura Barletta (Università di San Marino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari) Ore 12.00 |
Ore 16.00 Ore 18.30 Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Paris), Marc Boone (Universiteit Gent), Frederik Buylaert (Universiteit Gent), Andrea Gamberini (Università di Milano), Laura Barletta (Università di San Marino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari) |
mercoledì 14 |
Aldo Schiavone (Università di Roma ‘La Sapienza’) discute, con Rolando Minuti (Università di Firenze) e Ann Thomson (Istituto Universitario Europeo, Firenze), Il progresso |
Ore 15.00 Commissione: Rolando Minuti (Università di Firenze), Luciano Canfora (Università di Bari), Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Ann Thomson (Istituto Universitario Europeo, Firenze), Laura Barletta (Università di San Marino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari) Ore 16.30 Ore 18.00 |
giovedì 15 |
Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Antisemitismo in Italia dopo l'Unità. Nuove letture | Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze), Le crociate: prospettive antianacronistiche |
venerdì 16 |
Luigi Mascilli Migliorini (Università degli Studi di Napoli l’Orientale), Il presente-passato di un tempo globale | |
sabato 17 |
Luigi Mascilli Migliorini (Università degli Studi di Napoli l’Orientale), Il calendario di Hernan Cortés |
Le lezioni si svolgeranno nella nuova sede del Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi (sede ex Tribunale) – Salita alla Rocca, 44 – San Marino (RSM).
Per informazioni
E-mail ms.msrinu@ssd
Telefono 0549 885487 – 882509
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici