All’Università di San Marino un master per formare le figure incaricate della sicurezza internazionale, fra terrorismo e crisi
Ateneo
Aperte fino al 4 febbraio le iscrizioni al percorso formativo post laurea in “International Security Studies”
Come affrontare le principali minacce per la pace e la sicurezza internazionali come le alleanze tra gruppi terroristici, le guerre civili, le crisi sanitarie e la proliferazione di armi nucleari? È la domanda che fa da cornice al master in International Security Studies dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, organizzato in collaborazione con l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia con il coinvolgimento di militari, accademici, professionisti e non solo.
Il programma formativo, spiega Luigi Foffani, codirettore del master, si pone “in continuità con il corso di laurea in Scienze Strategiche organizzato dall’Ateneo emiliano e rivolto in particolare agli allievi ufficiali dell’esercito italiano”. Ciò pone le basi per un percorso di studi che si rivolge a studenti di varie discipline, per prepararli a dare il proprio contributo sia in realtà legate “al campo dell’impresa, per esempio, che al settore della Pubblica Amministrazione, ma non solo”. Le tematiche affrontate coinvolgono materie curate da “giuristi, economisti, studiosi di Scienze Politiche e di Geopolitica, nonché informatici e responsabili della sicurezza”.
“Il Master - precisa il codirettore Roberto Mugavero - è rivolto a studenti e professionisti che aspirano ad accedere ad alcuni dei settori professionali più impegnativi e attualmente maggiormente richiesti. I partecipanti saranno chiamati ad affrontare una riflessione puntuale e una discussione articolata sui problemi più importanti degli attuali affari mondiali e saranno in grado, alla fine del percorso, di applicare un approccio professionale sia all’analisi dei problemi che alla definizione di possibili soluzioni. I docenti – aggiunge - guideranno gli sforzi degli studenti verso un’attenta analisi dell’attuale dibattito sul diritto e sulle organizzazioni internazionali, comprese le regole consolidate dei conflitti armati, nonché sui ruoli e la natura dello stato sovrano tradizionale. Verranno affrontate anche analisi sulla frizione e la parallela ricerca di un equilibrio accettabile tra il rispetto delle libertà civili e la necessità di tutelare la sicurezza nazionale e internazionale. Le questioni specifiche affrontate saranno relative alla tecnologia, alle ‘aziende tecnologiche’ e alla rivoluzione dei ‘big data’”. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 febbraio. Maggiori informazioni sul sito www.unirsm.sm, nella sezione 'offerta formativa'.
- 22.02.2021 notizia Dal 1° marzo parziale ripresa delle attività didattiche in presenza all’Università di San Marino
- 18.02.2021 notizia Alta Formazione per business analyst e facility manager all’Università di San Marino: per chi, nelle aziende, risolve problemi
- 17.02.2021 notizia Crimini e processi sul Titano fra il 1786 e il 1906 nel nuovo libro dell’Università di San Marino
- 08.02.2021 notizia Intesa fra le Università di Trento e San Marino per collaborare in ambito giuridico, socio-sanitario e delle relazioni internazionali
- 04.02.2021 notizia “Fausta Morganti è stata testimone d’eccezione della politica alta, disinteressata, volta a creare le basi per lo sviluppo e la crescita del Paese”
- 03.02.2021 notizia L’Italia e la condizione giovanile in un libro curato da due docenti dell’Università di San Marino per la casa editrice Il Mulino
- 27.01.2021 evento Inaugurazione Usmaradio — Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia
- 27.01.2021 notizia Le "relazioni umane pericolose" al centro della nuova edizione del master in Criminologia dell’Università di San Marino
- 27.01.2021 notizia L'artista Laurie Anderson nell'advisory board del nuovo Centro di Ricerca per la Radiofonia dell'Università di San Marino
- 21.01.2021 notizia Intervista a Liliana Segre: "Si produca uno sforzo per diffondere memoria, conoscenza, senso di responsabilità"