Due finalisti del concorso letterario “DiMMi Storie Migranti” offriranno le loro testimonanze all'Università e all'Ambasciata d'Italia a San Marino
Ateneo
Domani gli appuntamenti, Di Luca (Centro di Ricerca sull’Emigrazione): “Possibilità per conoscere le loro esperienze”
Due dei finalisiti dell'edizione 2017 di "DiMMi Diari multimediali migranti", concorso letterario nazionale aperto alle testimonianze di chi ha deciso di lasciarsi alle spalle la vita in un altro Paese e vive attualmente in Italia o sul Titano, saranno al centro della presentazione delle dieci autobiografie selezionate durante l’iniziativa e raccolte nel volume “Parole oltre le frontiere - dieci storie migranti”, pubblicato dall’editore Terre di Mezzo con racconti che parlano di realtà come Nigeria, Costa d’Avorio, Albania, Venezuela, Liberia, Ghana e Pakistan.
In calendario alle ore 11 di martedì 9 aprile nell’Aula Magna della sede universitaria dell’Antico Monastero di Santa Chiara, l’evento vedrà la partecipazione di Joy Ehikioya e Ibrahim K. Jalloh insieme a Patrizia Di Luca, responsabile del Centro di Ricerca sull’Emigrazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Patrizia Violi, direttore del Centro Studi sulla Memoria dell’Ateneo sammarinese, Alessandro Triulzi, direttore dell’Archivio Memorie Migranti, e Natalia Cangi, direttore dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano. Aperto al pubblico, l'incontro verrà trasmesso in diretta dall'emittente Usmaradio.
“Il progetto DiMMi Storie Migranti, quest'anno sostenuto dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, ha già coinvolto centinaia di persone provenienti da altri Paesi”, spiega Di Luca. “Le testimonianze di chi ha partecipato al concorso ci offrono la possibilità di conoscere l’esperienza dei migranti, i terribili viaggi per raggiungere l’Europa ma anche la vita nei Paesi di nascita. Offrono inoltre racconti sulle le motivazioni delle partenze, dovute a motivi di difficoltà economica, alla necessità di fuggire da situazioni di guerra e violenza o di trovare rifugio a causa di pregiudizi e persecuzioni, che provocano una pericolosa emarginazione sociale. L’ascolto delle loro voci ci avvicina a tutti coloro che provengono da altri Paesi”.
Nel pomeriggio del 9 aprile, Joy Ehikioya e Ibrahim K. Jalloh interverranno inoltre alle ore 18 durante una presentazione in programma nella sede dell’Ambasciata d’Italia a San Marino, patrocinatrice degli appuntamenti insieme alla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri. L’evento sarà a ingresso libero fino alla copertura dei posti disponibili.
Verrà data precedenza a chi avrà segnalato la propria partecipazione alla Segreteria dell’Ambasciata d’Italia, raggiungibile via email o telefonicamente ai contatti segreteria.sanmarino@esteri.it e 0549 991146.
L’edizione 2019 del concorso “DiMMi Storie Migranti” è aperta fino al 30 aprile 2019. Tra i 47 promotori è presente il Centro di Ricerca sull’Emigrazione dell’Ateneo sammarinese. Maggiori informazioni su www.dimmidistoriemigranti.it.
- 22.06.2022 bando n. 1 Assegno per la Collaborazione ad Attività di Ricerca DESD
- 09.06.2022 notizia Intitolata a Lanfranco Ferroni l’Aula Magna della sede universitaria dell’Ex Tribunale: il Rettore ne ricorda “impegno e umanità”
- 08.06.2022 notizia Carcere e misure alternative: all’Università di San Marino due giorni di conferenze sul tema
- 01.06.2022 notizia Online il nuovo Quaderno del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino
- 26.05.2022 notizia L’Università di San Marino entra nella European University Association e sigla un memorandum con l’Ateneo croato di Zagreb
- 25.05.2022 notizia Sul Titano un convegno sull’Alzheimer grazie a Università e ISS: San Marino può essere una base internazionale per la diagnosi precoce?
- 18.05.2022 notizia L’Università di San Marino presenterà progetti di Design e artigianato che coinvolgono vetro, legno e non solo durante il Salone di Milano
- 05.05.2022 notizia Le identità di genere sui media, fra pericolo e progresso: all’Università di San Marino un convegno con accademici da 9 diversi Paesi
- 20.04.2022 bando Bando di Selezione Pubblica (n.4/2022/AF) per l'ammissione di studenti a prestazioni lavorative temporanee
- 14.04.2022 notizia La formazione del personale PA in una ricerca dell’Università di San Marino: in palio due borse di studio