Il Network delle Università dei Piccoli Stati e Territori sul Titano per il meeting annuale organizzato dall’Ateneo di San Marino
Ateneo
In repubblica, il 20 ottobre, rappresentanti da realtà come Malta e Montenegro per discutere di formazione, ricerca e non solo
Formazione, ricerca, metodi di valutazione della didattica e rapporti con le organizzazioni internazionali sono stati i principali temi discussi sul Titano durante il terzo incontro del Network delle Università dei Piccoli Stati e Territori, del quale l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è una delle istituzioni accademiche fondatrici.
Alla presenza di Rettori e staff degli Atenei di Andorra, Isole Faroe, Malta, Montenegro e Nicosia (Cipro), ai quai si sono aggiunti in collegamento web rappresentanti delle Università di Akureyri (Islanda), Gibilterra, Liechtenstein e Groenlandia, mercoledì 20 ottobre i partecipanti sono stati accolti da un intervento del Rettore Corrado Petrocelli, che ha suggerito alcuni ambiti prioritari sui quali unire gli sforzi: “Incoraggio il Network a riflettere sulla possibilità di unirsi per l’individuazione di un’agenzia esterna rispetto alla valutazione della qualità della didattica, che tenga in considerazione e sia consapevole delle specificità delle realtà accademiche collocate e attive in piccoli territori”, ha spiegato durante il meeting annuale.
Dopo aver citato l’opportunità di lavorare insieme su nuovi progetti, nonché di incentivare la mobilità di docenti e studenti, Petrocelli ha inoltre invitato i partecipanti a considerare la possibilità di relazionarsi come un unico soggetto, e non come singoli Atenei, nei rapporti con organizzazioni di ampia portata come l’International Association of Universities, l’European University Association e lo Spazio Europeo della Formazione Superiore, attivo per assicurare la comparabilità, compatibilità e coerenza tra i sistemi degli Stati membri, fra cui il Titano.
I lavori nel Network sono stati seguiti dall’emittente radiofonica dell’Ateneo, Usmaradio. Per l’Università di San Marino hanno partecipato agli incontri il direttore generale, Isabella Bizzocchi, il direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Michele Chiaruzzi, e la responsabile dell’Ufficio Internazionalizzazione, Elena D’Amelio.
- 18.05.2022 notizia L’Università di San Marino presenterà progetti di Design e artigianato che coinvolgono vetro, legno e non solo durante il Salone di Milano
- 05.05.2022 notizia Le identità di genere sui media, fra pericolo e progresso: all’Università di San Marino un convegno con accademici da 9 diversi Paesi
- 20.04.2022 bando Bando di Selezione Pubblica (n.4/2022/AF) per l'ammissione di studenti a prestazioni lavorative temporanee
- 14.04.2022 notizia La formazione del personale PA in una ricerca dell’Università di San Marino: in palio due borse di studio
- 08.04.2022 bando Bando di concorso per n.2 Borse di Studio per attività di ricerca IGS
- 07.04.2022 bando Bando collaborazioni studentesche 150 ore - DSU 2022
- 06.04.2022 notizia È possibile riciclare il calcestruzzo? Una tesi in Ingegneria Civile discussa all’Università di San Marino dà risposta affermativa
- 31.03.2022 notizia Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino incontrerà l’Ambasciatore dell’Unione Europea Valkenburg
- 29.03.2022 notizia La SMaC cambia pelle: Segreteria di Stato per le Finanze e Università di San Marino presentano la nuova veste grafica
- 23.03.2022 notizia Russia e Ucraina fra fake news e ‘armamento dei social media’: gli atti di un convegno dell’Università di San Marino diventano un libro