Pace e sicurezza internazionale: due massimi esperti nel prossimo seminario dell’Università di San Marino
Ateneo
Oltre cento i partecipanti all’iniziativa, che rientra nell’ambito del master in International Security Studies
Due fra i più esperti militari italiani in materia di mantenimento della pace, autorizzazione all’uso della forza e risoluzione dei conflitti parteciperanno a un seminario in programma venerdì 14 maggio nell’ambito del master in International Security Studies dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, per il quale sono previsti oltre cento partecipanti.
Durante l’iniziativa, dal titolo “Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel 21° secolo: operazioni e impatto”, interverranno esponenti delle forze dell’ordine e armate come il Generale di Brigata Giovanni Pietro Barbano, direttore del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units di Vicenza, che forma principalmente personale civile e militare destinato all’impiego in missioni di pace, e il Generale di Divisione Stefano Del Col, capo missione e comandante della Forza di Interposizione delle Nazioni Unite nel Libano del Sud, con un passato nel quale ha rivestito incarichi di comando dal 1988 e ricevuto 18 onorificenze, l’ultima rappresentata da una Medaglia d’oro per il contributo di cooperazione internazionale nella Repubblica del Kazakistan. Previsto inoltre un approfondimento di Luca Gorgolini, docente dell’Ateneo sammarinese, dal titolo “Libano: un Paese senza pace”.
L’appuntamento di venerdì, che si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams, coinvolgerà gli iscritti al master e circa cento allievi dell’Accademia Militare di Modena. L’iniziativa è curata dall’Ateneo sammarinese insieme all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Seminario ONLINE International Studies 14.05.2021
- 22.06.2022 bando n. 1 Assegno per la Collaborazione ad Attività di Ricerca DESD
- 09.06.2022 notizia Intitolata a Lanfranco Ferroni l’Aula Magna della sede universitaria dell’Ex Tribunale: il Rettore ne ricorda “impegno e umanità”
- 08.06.2022 notizia Carcere e misure alternative: all’Università di San Marino due giorni di conferenze sul tema
- 01.06.2022 notizia Online il nuovo Quaderno del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino
- 26.05.2022 notizia L’Università di San Marino entra nella European University Association e sigla un memorandum con l’Ateneo croato di Zagreb
- 25.05.2022 notizia Sul Titano un convegno sull’Alzheimer grazie a Università e ISS: San Marino può essere una base internazionale per la diagnosi precoce?
- 18.05.2022 notizia L’Università di San Marino presenterà progetti di Design e artigianato che coinvolgono vetro, legno e non solo durante il Salone di Milano
- 05.05.2022 notizia Le identità di genere sui media, fra pericolo e progresso: all’Università di San Marino un convegno con accademici da 9 diversi Paesi
- 20.04.2022 bando Bando di Selezione Pubblica (n.4/2022/AF) per l'ammissione di studenti a prestazioni lavorative temporanee
- 14.04.2022 notizia La formazione del personale PA in una ricerca dell’Università di San Marino: in palio due borse di studio