Studenti e tirocini, intesa fra Confindustria Romagna e Università di San Marino: coinvolta una rete di mille imprese
Ateneo
Creato un “ponte di collegamento” fra l’Ateneo e realtà da circa 25 miliardi di Euro l’anno
“Le aziende avranno la possibilità di assegnare ai tirocinanti progetti reali, aventi output identificabili e tangibili, potendo trovare soluzioni rispetto a problemi contingenti”. Agli studenti, d’altro canto, “l’opportunità di osservare un’impresa nel suo operare” e misurarsi “con criticità da risolvere”, mettendo in pratica quanto appreso durante i percorsi formativi e raccogliendo eventuali opportunità professionali di impiego una volta terminati gli studi.
Queste le potenzialità citate nella convenzione triennale che unisce Confindustria Romagna e Università degli Studi della Repubblica di San Marino, siglata il 7 ottobre scorso per creare quello che viene definito “un ponte di collegamento” fra l’Ateneo sammarinese e “il sistema delle imprese delle province di Rimini, Forlì - Cesena e Ravenna”.
Confindustria Romagna rappresenta infatti oltre mille aziende dell’area, per un totale di circa 50mila dipendenti e con un fatturato aggregato di 25 miliardi di Euro, mentre la comunità universitaria del Titano conta oltre mille studenti coinvolti principalmente nei corsi di laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile, Costruzioni e Gestione del Territorio, Design, Comunicazione e Digital Media.
“Lo sviluppo di sinergie virtuose con i principali attori del territorio è una delle nostre missioni principali”, spiega Leonardo Tagliente, delegato del Rettore ai rapporti con il mondo delle imprese. “L’accordo appena sottoscritto – prosegue il docente dell'Ateneo sammarinese - istituzionalizza e potenzia i rapporti di collaborazione informali già da tempo instaurati con Confindustria Romagna. Università e imprese devono collaborare per creare valore condiviso, valorizzando le risorse e le competenze territoriali per favorire innovazione e sviluppo sostenibile”.
- 18.05.2022 notizia L’Università di San Marino presenterà progetti di Design e artigianato che coinvolgono vetro, legno e non solo durante il Salone di Milano
- 05.05.2022 notizia Le identità di genere sui media, fra pericolo e progresso: all’Università di San Marino un convegno con accademici da 9 diversi Paesi
- 20.04.2022 bando Bando di Selezione Pubblica (n.4/2022/AF) per l'ammissione di studenti a prestazioni lavorative temporanee
- 14.04.2022 notizia La formazione del personale PA in una ricerca dell’Università di San Marino: in palio due borse di studio
- 08.04.2022 bando Bando di concorso per n.2 Borse di Studio per attività di ricerca IGS
- 07.04.2022 bando Bando collaborazioni studentesche 150 ore - DSU 2022
- 06.04.2022 notizia È possibile riciclare il calcestruzzo? Una tesi in Ingegneria Civile discussa all’Università di San Marino dà risposta affermativa
- 31.03.2022 notizia Il Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell’Università di San Marino incontrerà l’Ambasciatore dell’Unione Europea Valkenburg
- 29.03.2022 notizia La SMaC cambia pelle: Segreteria di Stato per le Finanze e Università di San Marino presentano la nuova veste grafica
- 23.03.2022 notizia Russia e Ucraina fra fake news e ‘armamento dei social media’: gli atti di un convegno dell’Università di San Marino diventano un libro