Press inaugurazione
Usmaradio | Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia
Nasce il Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia (CRIR) di Usmaradio.
Comunicato stampa
San Marino, 23 gennaio 2021
Il 30 gennaio 2021 nasce Usmaradio - Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia (CRIR) dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Sulla base dell'esperienza della Scuola di Radiofonia (dal 2014) e dell'emittente Usmaradio (dal 2017) nasce ora a San Marino un centro di ricerca interamente dedicato alla radio in tutti i suoi aspetti. Si tratta dell'unico centro di questo tipo a San Marino e in Italia e uno dei pochissimi al mondo.
Il 30 gennaio 2021 alle 17:00 (CET) il Centro sarà presentato on-line in diretta Facebook (facebook.com/usmaradio) e in diretta radiofonica su usmaradio.org. Vedrà la partecipazione del Rettore Corrado Petrocelli, del gruppo di lavoro e di alcune collaboratrici e collaboratori di Usmaradio.
Verranno svelati i progetti in corso e la composizione del comitato scientifico internazionale affiancato da un sorprendente Advisory Board.
Usmaradio – nelle sue tre aree di lavoro Radio, Scuola di Radiofonia e Centro di Ricerca – è un luogo per sviluppare una pratica radiofonica innovativa. L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino si colloca all'avanguardia della pratica radiofonica internazionale con pedagogie basate su una relazione tra teoria e pratica fatta di: podcasting, live radio, radio art, sound art, soundscape, tecnologie della trasmissione, radio come luogo di performance, rapporto tra immagine e suono, media design, studi di musica elettronica nelle radio, arte contemporanea, giornalismo radiofonico, community radio.
Ricercatrici/ori, studentesse/i e docenti lavorano insieme per sperimentare e creare un luogo di incontro per persone di ogni disciplina in cui arte, scienza e natura si intrecciano nella pratica quotidiana. Questo insieme a artiste/i, scienziate/i, attiviste/i, ricercatrici/tori e studiose/i di ogni disciplina con una attenzione particolare all’identità di genere e alle minoranze.
Usmaradio sostiene ed integra le licenze Creative Commons e la filosofia open source.
Le attività di Usmaradio si svolgono nei suoi studi presso l’Antico Monastero Santa Chiara a San Marino, presso il caffè e libreria Bar Lento di Rimini e ovunque nel mondo grazie a tecnologie mobili e alla rete di collaborazioni.
Usmaradio è alla ricerca di idee, progetti e collaborazioni da parte di tutti gli interessati alle sue tre aree di lavoro: produzione radiofonica, scuola di radiofonia e centro di ricerca.
Coloro che intendono partecipare alla conferenza stampa sono invitati a contattare gro.oidaramsu@rirc per ricevere chiave di accesso alla piattaforma Zoom che verrà utilizzata.
contatti / informazioni: gro.oidaramsu@rirc
cartella stampa scaricabile: http://usmaradio.org
ufficio stampa: Jeffrey Zani ms.msrinu@inaz.yerffej +39 3332731354
usmaradio.org
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici