Michele Chiaruzzi
Ateneo

Direzione scientificaDirettore centro di ricerca
Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali Punto Europa
0549 885 444
Curriculum vitæ non disponibile
Profilo biografico
Ha conseguito il master in istituzioni e politiche europee presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e il dottorato di ricerca come borsista della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino diretta da Luciano Canfora.
È stato Visiting Fellow nella University of London (LSE), University of Cambridge, Brown University, University of Queensland e nella Fondazione Bruno Kessler.
Ha insegnato nell'Université de Montréal e nell'Università San Raffaele a Milano.
È Life Member del Clare Hall College di Cambridge e insegna nella Italian Diplomatic Academy.
Collabora con l’Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, l’Associazione Il Mulino di Bologna, la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino e fa parte del Comitato di direzione della Rivista di politica.
È membro della Commissione del dottorato di ricerca in architettura della Univerzitet u Sarajevu e, prima dell’attuale incarico, è stato componente del Consiglio dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nel triennio 2014-2017.
Ha lavorato nell'Organizzazione Mondiale della Sanità a Copenhagen e serve nel Corpo diplomatico di Sarajevo come ambasciatore sammarinese residente. 5° Dan del Kukkiwon di Seoul, è allievo del M° Chung Kwang Soo.
Pubblicazioni
Ha scritto in riviste e volumi di vario orientamento, compresa la Cambridge Introduction to International Relations. Il suo ultimo libro è uno studio su fortuna e ironia in politica uscito a New York da Palgrave Macmillan.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici