UNIRSMPersone Francesca Dezi

Francesca Dezi

Telefono

+378 0549 888115

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento tramite posta elettronica

Profilo biografico

Nel Luglio 1994 ottiene il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale “Rinaldini” di Ancona
Nel Dicembre 2002 si laurea con lode (laurea quinquennale vecchio ordinamento) in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche con la tesi in geotecnica dal titolo “Analisi e Osservazioni Sperimentali sul Comportamento di Paratie”, relatore prof. ing. Giuseppe Scarpelli.
Nel Luglio 2003 ottiene l’Abilitazione all’esercizio della Professione di Ingegnere e dal Novembre 2003 è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, con il numero A 2430.
Dal Novembre 2003 al luglio 2004 è research Fellow presso il Department of Civil Engineering, University of Bristol, UK.
Da Febbraio a Maggio 2005 ha partecipato al corso: “Advanced Topics in Geotechnical Earthquake Engineering and Engineering Seismology” tenuto dal Prof.  Jonathan  P. Stewart (dell’ University of California – Los Angeles), presso l’Università La Sapienza, Roma.
Nel Febbraio 2006 consegue il titolo di Dottore di Ricerca Internazionale in “Ingegneria dei Materiali delle Acque e dei Terreni” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche con la tesi dal titolo “Soil-Structure Interaction Modelling”.
Dall’Ottobre 2008 all’Ottobre 2009 è stata titolare di una borsa di ricerca nell’ambito del Progetto di Trasferimento Tecnologico: “Modellazione e monitoraggio di paratie in vera grandezza” in collaborazione con la ditta Piacentini Costruzioni S.p.a. e l’Università di Ingegneria di Modena e Reggio Emilia.
Da Dicembre 2010 è ricercatrice a tempo determinato presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Nel 2011 è Invited Visitor presso School of Civil Engineering, University of Sydney, Australia dove collabora con il Prof. H. Poulos e con il Prof. I. Einav.

Pubblicazioni

Interessi di ricerca

L’intera attività di ricerca svolta può essere suddivisa secondo le seguenti tematiche:

  • Dinamica dei terreni e geotecnica sismica
  • Comportamento statico e dinamico di fondazioni profonde
  • Interazione terreno-struttura nel caso di fondazioni superficiali e profonde
  • Prove in vera grandezza e analisi numeriche di pali  e micropali soggetti a carichi dinamici e ciclici
  • Tecniche di miglioramento dei terreni per la mitigazione del rischio di liquefazione