Presentazione

Durante i 6 anni del corso di studi di medicina e della specialità non è presente alcun momento formativo sulle modalità di comunicazione sia con i pazienti che fra i colleghi.

Il corso nasce dalla necessità di strutturare un percorso didattico teorico-pratico per fornire a tutto il personale sanitario gli elementi di base per comunicare nel proprio ambiente lavorativo, non solo con i pazienti ma anche con i propri colleghi. Infatti durante i 6 anni del corso di studi di medicina e della specialità non è presente alcun momento formativo sulle modalità di comunicazione sia con i pazienti che fra i colleghi.

Il mondo sanitario è notevolmente cambiato in questi ultimi decenni. La gestione dei sistemi sanitari è sempre più legata alla complessa gestione dei costi, al budgeting, al ridimensionamento della spesa, all’attenzione al mantenimento dei livelli essenziali di assistenza, alla trasformazione dei processi di burocratizzazione interna, ed il ruolo del medico va continuamente adattandosi alle diverse sfaccettature di responsabilità di  tutela della salute dei propri paziente e garanzia di qualità dei servizi e delle cure.

La necessità di migliorare la qualità delle prestazioni si lega a doppio mandato alla necessità di migliorare la comunicazione fra i due soggetti della relazione di cura: da una parte il paziente con i suoi diritti e, dall’altra, il lavoro del medico come espressione di qualità ed efficacia dei servizi di cura e di professionalità.

La comunicazione fra medico e utente è però uno dei punti più critici di tutta la struttura organizzativa sanitaria, e proprio per questo è stato sviluppato questo Corso di Alta Formazione in “Comunicazione Sanitaria”.

Il CAF è costituito da un percorso formativo che si basa su principi importanti:

  • Ascolto
  • Comunicazione
  • Feedback
  • Gestione emotiva (empatia, intelligenza emotiva, ecc)
  • Gestione delle relazioni

Il Corso è svolto con il contributo dell‘Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino e dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Repubblica di San Marino.

Obiettivi

Il Corso di Alta Formazione in Comunicazione Sanitaria si propone di fornire ai professionisti del settore strumenti utili per gestire al meglio le relazioni con l’utenza e le relazioni con i colleghi.

Lo scopo del progetto formativo, che nasce dalla collaborazione di diversi professionisti del settore, è quello di fornire strumenti al professionista per creare fin da subito “un’alleanza educativa e terapeutica” con il paziente, che consenta a quest’ultimo di trarre i maggiori benefici dal servizio di cura.

Destinatari

Sarà possibile accedere al CAF con i seguenti titoli di laurea:

  • Lauree triennali e magistrali in professioni sanitarie
  • Lauree triennali e magistrali in scienze e tecniche psicologiche
  • Laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia

Sono ammessi al corso anche altre figure professionali in ambito sanitario in qualità di uditore.