StudentiStudiare a UNIRSM

Studiare a UNIRSM

Offriamo corsi di laurea triennali e magistrali, master, dottorati di ricerca, corsi di alta formazione e scuola di specializzazione

All’Università di San Marino gli studenti possono contare su un’elevata qualità dei servizi e un accompagnamento personalizzato. Le lezioni si svolgono sempre in piccoli gruppi: ciò permette di seguire al meglio gli studenti. L’Ateneo ha inoltre stipulato accordi internazionali di scambio con università straniere.

Trasferimento di carriera

Per effettuare il trasferimento, da o verso un altro Ateneo o Istituto Universitario è necessario presentare domanda presso la segreteria studenti compilando il modulo richiesto.

Per informazioni sulle tempistiche e per scaricare il modulo entra nel dettaglio della pagina.

approfondisci

Corsi Singoli

Allo scopo di favorire occasioni di formazione ricorrente e permanente, è prevista l’ammissione a singole attività formative previste dal percorso didattico del Corso di laurea triennale e magistrale in Design.

approfondisci

Corsi Part-Time

A mente dell’art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo, vengono emanate le seguenti disposizioni allo scopo di individuare e disciplinare la condizione di studente impegnato a tempo parziale, di seguito “part-time”, nelle attività didattiche dei Corsi di laurea triennale e dei Corsi di laurea Magistrale dell’Università di San Marino.

approfondisci

Borsa di studio

L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino erogherà nell’a.a. 2022/2023 n. 45 Borse di studio a copertura parziale (esonero dal pagamento della terza rata) della quota totale di iscrizione ai corsi di laurea.
Gli studenti iscritti ai Corsi Singoli non possono partecipare al Bando per le Borse di studio previste per il 2° e 3 anno di corso, mentre gli studenti fuori corso e gli studenti iscritti con modalità part-time non possono partecipare al bando.

n. 15 Borse di studio per il cdl in Design
n. 6 Borse di studio per il cdl in Ingegneria Civile
n. 6 Borse di studio per il cdl in Ingegneria Gestionale
n. 6 Borse di studio per il cdl in Costruzione e Gestione del Territorio
n. 6 Borse di studio per il cdl in Comunicazione e Digital Media
n. 2 Borse di studio per il cdl magistrale in Design
n. 2 Borse di studio per il cdl magistrale in Ingegneria Civile
n. 2 Borse di studio per il cdl magistrale in Ingegneria Gestionale

Vivere a San Marino

A partire dall’ a.a. 2015/2016, secondo quanto stabilito dall ’art. 8 – comma 3 – Legge 30 luglio 2015 n.118, gli studenti italiani e/o studenti stranieri regolarmente residenti in Italia, in base agli accordi di reciprocità vigenti, non dovranno più richiedere il Permesso di soggiorno per motivi di studio. Sarà sufficiente compilare il modulo allegato e consegnarlo alla Segreteria Studenti che provvederà ad inviarlo alla Gendarmeria.

Gli studenti provenienti dall’Area Schengen, invece, dovranno ancora richiedere il Permesso di soggiorno per motivi di studio rivolgendosi direttamente alla Gendarmeria –Ufficio Stranieri – 0549/888896 – che fornirà tutte le informazioni necessarie.

Tutti gli altri studenti provenienti da paesi al di fuori dell’Area Schengen dovranno richiedere il Permesso di soggiorno per motivi di studio rivolgendosi direttamente alla Gendarmeria –Ufficio Stranieri – 0549/888896 che fornirà tutte le informazioni necessarie. Questa tipologia di studenti dovrà richiedere successivamente il Visto di entrata in Italia presso l’Ambasciata d’Italia a San Marino – viale Onofri, 117 – San Marino Città – 0549/991146.

Nota bene
Si ricorda a tutti gli studenti l’importanza della stipula di un regolare contratto di locazione per la cui registrazione presso l’Ufficio del Registro della Repubblica di San Marino sarà necessario allegare un certificato di iscrizione rilasciato, con marca da bollo da €15,00, dalla Segreteria Studenti, su richiesta degli studenti interessati.

Spostamenti

Gli studenti regolamente immatricolati all’Università degli studi della Repubblcia di San Marino possono avere l’abbonamento mensile con validità di 24h/giorno al Parcheggio n.9 (multipiano coperto) al prezzo di €15,00 anzichè €24,00, mentre il prezzo giornaliero al Parcheggio n.9 è pari a €4,00 anzichè € 8,00. Gli studenti che intendono usufuire di tali sconti devono esibire, al momento della richiesta dell’abbonamento, il badge universitario oppure il promemoria di immatricolazione.
Il costo dell’abbonamento mensile ai parcheggi di superfice è pari a €22,00.
Per raggiungere il centro storico dal parcheggio coperto n. 9:

  • Ascensori panoramici
  • Via delle Scalette: una scalinata di oltre 300 gradini

Assistenza sanitaria

In base agli accordi di reciprocità vigenti, gli studenti italiani e/o residenti in Italia potranno usufruire dell’assistenza sanitaria per le sole prestazioni urgenti presso l’ISS – Ufficio Prestazioni (Istituto per la Sicurezza Sociale) – 0549/994747- 994316.

Gli studenti stranieri (ovvero non residenti nel territorio italiano) dovranno provvedere a stipulare polizza assicurativa per il rischio di malattia, infortunio, maternità e assistenza sanitaria con copertura minima di €30.000,00= (trentamila euro).

Studiare senza barriere

Con Atto n. 27/2015 è stata nominata la figura del GARANTE DEGLI STUDENTI.

Il Garante degli Studenti, nella persona del Prof. Giovanni Battista Traverso, avrà il compito di intervenire a tutela dello studente che si ritenga leso nei propri diritti o interessi, da abusi, disfunzioni, ritardi imputabili a provvedimenti ovvero imputabili a comportamenti anche omissivi di organi ed uffici dell’Università.
Il Consiglio degli Studenti o singoli studenti possono rivolgersi al Garante che, in conformità alla normativa regolamentare, esprime il proprio parere ed eventualmente interviene mediante segnalazioni agli organi competenti. I pareri del Garante non sono vincolanti.
Il Garante degli Studenti avrà anche il compito di esaminare e controllare lo svolgimento delle attività autogestite dagli studenti nei settori della cultura, scambi culturali, informazione, sport e tempo libero; formulare i criteri di valutazione, finanziamento e verifica delle attività autogestite, sentito il parere obbligatorio del Consiglio degli Studenti e del Senato Accademico.
Il Garante degli Studenti avrà anche il compito di presentare al Senato Accademico e al Consiglio degli Studenti una relazione sull’attività svolta; intervenire con l’ascolto dei bisogni degli studenti, anche soggettivi ed individuali, al fine di fornire ai richiedenti una valutazione ed un indirizzo tesi alla possibile risoluzione delle problematiche inizialmente prospettate. Il Garante potrà chiedere il supporto all’Ufficio Legale dell’Università ed alla Segreteria Studenti.

Una sufficientemente ampia disponibilità del Garante dovrebbe essere in grado di garantire l’accoglimento tempestivo e la messa in moto di una concreta operatività tesa alla risoluzione delle varie richieste.

Il Prof. G.B. Traverso potrà essere presente a San Marino presso la Segreteria Studenti nei giorni oppure a distanza tramite la piattaforma Microsoft TEAMS nelle giornate: 

  • 13 dicembre 2021 – dalle 11,00 alle 14,15
  • 19 gennaio 2022 – dalle 11,00 alle 14,15
  • 15 febbraio 2022 – dalle 11,00 alle 14,15

Per fissare appuntamenti con il Garante degli Studenti è possibile chiamare o scrivere alla Segreteria Studenti, oppure inviare direttamente una mail all’indirizzo garantedeglistudenti@unirsm.sm

A partire dall’anno accademico 2018/2019 è istituito, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e in particolare con l’Osservatorio Permanente sulla Condizione Giovanile, il Servizio di Ascolto e Consulenza Psicologica.

Il servizio di Ascolto e Consulenza psicologica non contempla la presa in carico psicoterapeutica e si propone di offrire nel rispetto dei vincoli del segreto professionale, colloqui di consulenza con un medico psicologo con il quale sarà possibile concordare direttamente un incontro, indirizzando la richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica consulentepsicologico@unirsm.sm

Il servizio di consulenza è messo a disposizione anche del personale docente qualora, nell’ambito dell’attività didattica, desideri un confronto per richieste di aiuto ricevute o abbia ravvisato situazioni di disagio.

Da gennaio 2020 l’Università di San Marino ha attivato una serie di servizi dedicati agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento.
I servizi includono:

  • orientamento agli studenti DSA in entrata per la descrizione dell’offerta formativa e dei servizi per DSA disponibili presso l’Ateneo
  • supporto agli studenti DSA immatricolati per predisporre un profilo personalizzato con indicazioni per la didattica, gli strumenti compensativi, le misure dispensative e le strategie di studio
  • mediazione nei rapporti con i docenti e l’Università e consulenza per la predisposizione di materiale didattico e/o modalità d’esame
  • monitoraggio dell’andamento del percorso universitario ed eventuali colloqui di aggiornamento su richiesta dello studente per ricalibrare le misure adottate a supporto dell’attività di studio e degli esami