Corso di Alta Formazione in Gestione del Patrimonio Immobiliare
Università degli Studi della Repubblica di San Marino
In collaborazione con l’Associazione Sammarinese Amministratori Condominiali
Il CAF offre una preparazione avanzata e multidisciplinare a professionisti del settore legale, tecnico e contabile, oltre che a laureati interessati ad approfondire gli aspetti strategici e operativi della gestione immobiliare.
Pensato per rispondere alle crescenti esigenze professionali dell’amministratore immobiliare, il corso riflette la complessità della moderna gestione condominiale. Le competenze richieste oggi spaziano infatti dalla normativa giuridica e fiscale agli aspetti tecnici, gestionali, psicologici e digitali. In questo contesto, la figura dell’amministratore – profondamente trasformata dalla riforma condominiale del 2012 – si configura come una professione consolidata, con un profilo tecnico-gestionale sempre più specializzato.
Strutturato in sette moduli formativi, il programma affronta i principali ambiti della gestione del patrimonio immobiliare: diritto di proprietà e condominio, regolamento e assemblea, fiscalità e contabilità, valutazione immobiliare ed estimo, urbanistica, edilizia sostenibile, sicurezza, rischi naturali, intelligenza artificiale e digitalizzazione applicata agli immobili. Particolare attenzione è dedicata anche alla psicologia condominiale e alla gestione dei conflitti, con un approccio pratico e interdisciplinare.
Il corpo docente include magistrati, avvocati, commercialisti, ingegneri, psicologi, esperti del settore e docenti universitari, nonché rappresentanti delle principali associazioni di categoria.
Obiettivi
In un contesto dove la figura dell’Amministratore Immobiliare è in rapida espansione, plasmata dalla riforma condominiale del 2012, il corso si propone di delineare chiaramente le competenze necessarie, elevando il ruolo dell’amministratore da storico a professione consolidata.
Il corso si propone inoltre di contribuire alla formazione di una nuova generazione di amministratori immobiliari, rispondendo alla carenza di ricambio generazionale nel settore segnalata dalle associazioni professionali. In tal senso, rappresenta un’opportunità concreta per avviare o rafforzare un percorso professionale in un ambito in costante evoluzione.
Destinatari
Possono accedere al CAF i cittadini italiani, sammarinesi e di altri Paesi in possesso di diploma di laurea di primo livello o equivalente o superiore, rilasciato da un Ateneo legalmente riconosciuto o rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alle normative vigenti.