UNIRSM Piano di studi Informatica di base e digital humanities

Informatica di base e digital humanities

Anno

2

Semestre

1

CFU

6

Docente

Damiana Luzzi

Obiettivi

Il corso intende guidare lo studente nell’apprendimento dei concetti teorici basilari dell’informatica con uno sguardo anche ai recenti sviluppi tecnologici (Intelligenza Artificiale Generativa, metaverso e extended reality); acquisirà e conoscerà i metodi della rappresentazione digitale e i principi che regolano la filiera produttiva di oggetti digitali di ambito umanistico, con speciale attenzione al mondo del Web. In particolare, lo studente acquisirà competenze relative al complesso processo di ideazione, progettazione e realizzazione di un sito web.

Descrizione

Computer e pensiero computazionale; algoritmi e computabilità, cenni di Intelligenza Artificiale e robotica; linguaggi di programmazione, reti di computer, internet e il suo funzionamento; rappresentazione e trattamento dell’informazione digitale: markup, codifica dei caratteri e formati, tipografia, testo e multimedia; tecnologie informatiche nelle Digital Humanities; ricerca delle informazioni su internet; cenni su extended reality (realtà aumentata, realtà virtuale, video a 360°) e metaverso; gli ipertesti, il World Wide Web e il suo funzionamento; linguaggi base del Web: HTML5 e CSS, cenni di utilizzo di ChatGPT per la verifica del codice; project management plan e fondamenti della progettazione d’interfaccia per un sito web: architettura delle informazioni e mappa del sito, layout responsive; framework/CMS per la costruzione di siti web.

Modalità di esame

Lo studente ha da ideare, progettare e realizzare un sito web. Il sito web andrà costruito su un CMS (indicato durante le lezioni) o riversato su un sistema di hosting gratuito (indicato durante le lezioni) e presentato oralmente il giorno dell’esame.  Inoltre, durante l’esame orale saranno poste delle domande sui concetti teorici dell’Informatica e delle Digital Humanities.

La valutazione del sito web si baserà sui seguenti parametri:

  • Analisi. Adeguatezza dell’analisi attraverso appropriata concettualizzazione; target di riferimento; efficacia delle scelte architetturali; qualità delle soluzioni adottate per l’efficacia comunicativa a livello di interfaccia utente e per la disseminazione; adeguatezza delle soluzioni per la conservazione e la valorizzazione.
  • Progettazione. Qualità del project management plan in base a: esaustività dei punti della progettazione; completezza delle singole voci di progetto; correttezza tecnica del piano proposto; capacità di descrizione del progetto attraverso un lessico specialistico.
  • Realizzazione. Adeguatezza delle soluzioni proposte; qualità dell’architettura delle informazioni; usabilità della risorsa realizzata; qualità del piano di preservazione ideato; efficacia delle strategie di arricchimento proposte e implementabili.

Questi tre parametri verranno adottati per stabilire se la proposta realizzata è insufficiente (non rispetta nessuno dei tre parametri), sufficiente (rispetta solo uno/due parametri), buona (rispetta i tre parametri) o ottima (aggiunge ai tre parametri una capacità di rielaborazione personale).

Bibliografia

Il manuale di riferimento per le questioni teoriche è: M. Lazzari, Informatica Umanistica, III edizione, McGraw-Hill, Milano 2021 (disponibile in Biblioteca).
Il materiale didattico sarà reso disponibile durante lo svolgimento delle lezioni.

Si utilizzeranno, per i linguaggi del web, i tutorial dal sito W3Schools.com:

AGGIORNAMENTO A.A. 2023/2024