UNIRSMPiano di studi New business writing

New business writing

Anno

2

Semestre

1

CFU

6

Obiettivi

Alla fine del corso – che è pensato come approfondimento e integrazione del corso Scrivere per il web – le studentesse e gli studenti avranno acquisito piena consapevolezza del processo di scrittura destinato alla comunicazione aziendale integrata, online e offline, e avranno appreso le tecniche utili a ottimizzarne le diverse fasi. Avranno approfondito, inoltre, i principi di correttezza, adeguatezza ed efficacia che regolano la scrittura funzionale che si pratica, oggi, nelle professioni della comunicazione.

Descrizione

Programma

  • La comunicazione scritta d’impresa: forme e figure
  • Tecniche di ottimizzazione del processo di scrittura: scalette, mappe, liste di controllo
  • I testi pragmatici: definizione e classificazione
  • Principi di scrittura funzionale: dalla carta allo schermo e ritorno
  • Né burocratese né aziendalese: il tono e lo stile
  • Fare un abstract: principi ed esempi
  • Redigere una guida: principi ed esempi
  • Stendere un comunicato: principi ed esempi
  • Scrivere una relazione: principi ed esempi

Sono previste, inoltre, quattro esercitazioni, ciascuna incentrata sulla scrittura di un particolare tipo di testo professionale: un abstract, una guida, un comunicato, una relazione. Ogni esercitazione sarà seguita da una discussione collettiva sugli elaborati prodotti, durante la quale le studentesse e gli studenti avranno modo di sviluppare la propria sensibilità linguistica e di affinare le proprie capacità critico-analitiche

Modalità di esame

Ai fini dell’assegnazione del voto d’esame si terrà conto tanto del lavoro svolto a lezione quanto dell’esito di una prova finale (obbligatoria). Quest’ultima consisterà nella stesura di un elaborato scritto in base agli strumenti metodologici e linguistici trattati a lezione. L’elaborato verrà poi valutato in termini di adeguatezza rispetto alle indicazioni fornite durante il corso e gli verrà attribuito un punteggio (da 0 a 10 punti). A tale punteggio si aggiungeranno 0,5 punti per ogni esercitazione svolta (da 0 a 2 punti) e la somma delle relative valutazioni ottenute (da 0 a 5 punti per ciascuna delle 4 esercitazioni). Il risultato rappresenterà il voto espresso in trentesimi. L’eventuale sforamento dei 30 punti determinerà l’attribuzione della lode.

In caso di mancato svolgimento di una o più esercitazioni sarà necessario sostenere un breve colloquio orale sui testi d’esame, in aggiunta all’imprescindibile prova scritta. Qualora, invece, si decidesse di rifiutare il voto si dovrà sostenere un esame orale su tutto il programma del corso, valutabile fino a un massimo di 20 punti. All’esito del colloquio si sommerà la valutazione della prova scritta finale, che resta obbligatoria.

Bibliografia

Al termine di ciascuna lezione il docente fornirà alle studentesse e agli studenti i materiali didattici utilizzati, i quali integreranno e orienteranno lo studio dei seguenti testi:

  • Antelmi D., Scrittura professionale. Guida alla redazione di testi corretti ed efficaci, Roma, Audino, 2020
  • Carrada L., Lavoro dunque scrivo! Creare testi che funzionano per carta e schermi, Bologna, Zanichelli, 2012