UNIRSM Piano di studi Public speaking 2

Public speaking 2

Anno

3

Semestre

1

CFU

6

Obiettivi

Alla fine del corso lo studente acquisirà la capacità di analizzare le variabili linguistiche ed extralinguistiche proprie dell’esposizione orale in pubblico e di progettare un intervento mirato a fronte di una platea.

Particolare enfasi è dedicata ai criteri di organizzazione del discorso e al governo della vocalità.

Descrizione

Visione panoramica

  • Il campo d’azione dell’oratore: attenzione, ascolto, comprensione, ricordo, azione.
  • I fondamentali: la presenza mentale, la gestione emotiva, la competenza di contenuto, il filo narrativo, la vocalità dinamica, l’intenzionalità operativa.

I fattori di efficacia dell’esposizione orale

  • Spettacolarità versus noiosità.
  • Chiarezza espositiva versus fumosità.
  • Concretezza versus astrattezza.
  • Memorabilità versus “evaporabilità”.
  • Persuasività versus ininfluenza.
  • L’approdo: oratori coinvolgenti, chiari e convincenti.

La preparazione dei contenuti e la struttura del discorso

  • La pre-analisi: obiettivo, uditorio, contesto ed effetto comunicativo.
  • La scelta, il dosaggio e l’organizzazione delle argomentazioni.
  • Dispositio: l’oratore come regista contenutistico.
  • L’esordio: la “rottura del ghiaccio” e l’ingaggio del pubblico.
  • L’esposizione: il focus di decollo.
  • L’argomentazione: il viaggio tematico.
  • La confutazione: prevenire e gestire le obiezioni.
  • La mozione degli affetti: emozioni in gioco.
  • La perorazione: il finale.
  • Qualità e quantità dei supporti visivi.

Elementi di retorica per l’oratore contemporaneo

  • Le principali figure retoriche di suono, di posizione e di significato.

Il management dell’attenzione del pubblico

  • Leve costanti.
  • Leve cicliche.
  • Scelte linguistiche.

La dinamica vocale

  • L’uso integrato di volume, tono, ritmo, pause.

L’impiego efficace del corpo

  • Cosa fare e cosa non fare per accompagnare il messaggio verbale e vocale.

L’ansia da prestazione nella presentazione in pubblico

  • Origini e manifestazioni.
  • Come fronteggiarla e rendersela alleata.

Public speaking on-line

  • Parlare in pubblico “senza pubblico”.
  • Gli errori imperdonabili.
  • Le accortezze professionali.

La palestra dell’oratore

  • Esercizi per prepararsi a parlare in pubblico: come allenare il testo, la voce, lo sguardo e il gesto.

Modalità di esame

La verifica dell’apprendimento è di due tipi e si svolge come di seguito precisato:

  • Prova orale in itinere (dal 3° incontro compreso in avanti): speech in pubblico su argomento a scelta dello studente, della durata di 8 – 10 minuti, preparato a casa. Questa prova ha in prevalenza il valore di rinforzo dell’apprendimento.
  • Prova scritta finale (domande aperte e chiuse) sul programma svolto in aula (appunti personali e slide PDF) e sui testi obbligatori indicati nella bibliografia di riferimento.

Bibliografia

Testi obbligatori:

  • Muzzarelli F. (2021), Manuale dell’oratore. Metodo e tecnica del public speaking, Tecniche Nuove (intero)
  • Trupia F. (2019), La retorica è viva. E gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi al tempo del web, Franco Angeli (capitoli 1 e 2)

AGGIORNAMENTO A.A. 2023/2024