Docente
Antonio LaurinoObiettivi
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti conosceranno le logiche fondamentali della scrittura in rete e sapranno progettare e realizzare testi che rispettino i principi di usabilità, leggibilità e comprensibilità tipici del web. Sapranno inoltre variare la propria produzione scritta in base all’obiettivo, al destinatario e al contesto, con particolare attenzione agli ambienti social. Saranno infine in grado di produrre contenuti testuali che soddisfino i criteri basilari della Search Engine Optimization.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti conosceranno le logiche fondamentali della scrittura in rete e sapranno progettare e realizzare testi che rispettino i principi di usabilità, leggibilità e comprensibilità tipici del web. Sapranno inoltre variare la propria produzione scritta in base all’obiettivo, al destinatario e al contesto, con particolare attenzione agli ambienti social.
Contenuti dell’insegnamento
– Il processo di scrittura e le sue fasi: progettazione, stesura, revisione
– Il testo e le variabili di cui tenere conto nella sua realizzazione: obiettivo, destinatario, contesto
– Le nozioni di correttezza, adeguatezza ed efficacia
– Principi di web writing: strutture testuali, titoli e sottotitoli, criteri di paragrafazione, scelte lessicali e sintattiche, uso di liste, link, grassetti e immagini
– Scrivere (anche) per i motori di ricerca: l’ottimizzazione on-page e il SEO copywriting
– Scrittura funzionale e intelligenza artificiale: istruzioni per un buon uso dell’IA
Saranno previste tre esercitazioni, incentrate sulla stesura di testi digitali di varia natura: recensioni di opere, beni o servizi, articoli per blog aziendali, post promozionali destinati ai social media. Ogni esercitazione sarà seguita da una discussione collettiva sugli elaborati prodotti, durante la quale le studentesse e gli studenti avranno modo di sviluppare la propria sensibilità linguistica e di affinare le proprie capacità critico-analitiche.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi e bibliografia di riferimento
Al termine di ciascuna lezione il docente fornirà alle studentesse e agli studenti i materiali didattici utilizzati, i quali integreranno e orienteranno lo studio dei seguenti manuali:
– Perini E., Scrivere bene (o quasi). Ortografia, punteggiatura, stile, dubbi, curiosità, Firenze, Giunti, 2018
– Cannavacciuolo A., Manuale di copywriting e scrittura per il web. Teoria, pratica e strumenti per scrivere meglio, Milano, Hoepli, 2018 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15)
Metodi e strumenti didattici
Il corso è di natura essenzialmente pratica. Sono previste: parti frontali, caratterizzate, comunque, da una forte componente interattiva; esercitazioni da svolgere in aula; presentazioni e discussioni critiche collettive degli elaborati prodotti.
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
Ai fini dell’assegnazione del voto d’esame si terrà conto dell’esito delle tre esercitazioni obbligatorie. Ciascuna di queste verrà valutata in termini di adeguatezza rispetto alle indicazioni fornite durante il corso e le verrà attribuito un punteggio da 0 a 10 punti. Inoltre, in occasione delle discussioni collettive, le studentesse e gli studenti potranno ottenere dei bonus. Al termine delle attività didattiche, l’eventuale sforamento dei 30 punti determinerà l’attribuzione della lode. In caso di mancato svolgimento di una o più esercitazioni sarà necessario sostenere un breve colloquio integrativo. Qualora, invece, si decidesse di rifiutare il voto si dovrà sostenere un esame orale su tutto il programma del corso.