Docente
Giovanna CosenzaObiettivi
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito i concetti fondamentali e la metodologia di base della semiotica narrativa, che serviranno a riconoscere e analizzare in modo critico le storie su cui si basano i prodotti più efficaci della comunicazione di massa contemporanea.
Un’attenzione particolare sarà rivolta agli audiovisivi che ottengono una diffusione virale su Internet, e all’uso strategico che i professionisti, le aziende, gli enti, le istituzioni ne fanno per la loro comunicazione.
Contenuti dell’insegnamento
Il corso illustra i concetti e la metodologia di base dell’analisi semiotica dei testi narrativi, collegandoli alla nozione di storytelling del marketing contemporaneo. Approfondisce alcuni nessi fra la semiotica e il marketing, con particolare riguardo alla pratica del benchmarking.
Questi i principali temi:
- La sintassi del racconto, da Vladimir Propp a Algirdas J. Greimas.
- Il benchmarking applicato alla comunicazione turistica.
- La moda dello storytelling dagli Stati Uniti all’Italia: cosa salvare e come evitare esagerazioni, rischi e abusi.
- Valori, oggetti di valore, modalità.
- Quando le immagini raccontano storie: dalle campagne stampa agli spot.
Prerequisiti
Attenzione, concentrazione, partecipazione attiva alle lezioni, capacità di prendere appunti un modo sistematico, organizzato e ordinato.
Testi e bibliografia di riferimento
- Le slide usate dalla docente a lezione, che sono messe a disposizione come dispense.
- Gli appunti. Occorre prendere appunti in modo sistematico, raccogliendoli in modo ordinato e accurato, insieme ai casi di studio e alle esercitazioni svolte in aula. Gli appunti
vanno studiati insieme alle slide fornite dalla docente. - La Premessa e i primi 2 capitoli del libro di Maria Pia Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2013 (pp. 9-38).
- L’articolo ”Semiotica e Storytelling. Come la semiotica può contribuire al marketing narrativo”, scaricabile a questo link:
https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/article/view/1814
Metodi e strumenti didattici
Alternanza fra lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo, che comportano l’applicazione concreta di nozioni di semiotica, storytelling e marketing digitale.
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
1/2 della valutazione proviene dalla partecipazione attiva e pertinente durante le lezioni e dalla capacità di lavorare in modo collaborativo e costruttivo nei vari gruppi.
1/2 della valutazione proviene da una prova individuale scritta, che sarà svolta l’ultimo giorno di lezione.