UNIRSM Piano di studi Tecniche di comunicazione interpersonale

Tecniche di comunicazione interpersonale

Anno

1

Semestre

2

CFU

6

Obiettivi

Alla fine del corso, ogni studente/ssa conoscerà i principali modelli teorici e le principali tecniche di comunicazione efficace nelle relazioni interpersonali che si danno in azienda e nei contesti professionali.
In particolare, acquisirà strumenti di consapevolezza di sé e dell’altro, di gestione dell’aggressività e passività nella comunicazione, di costruzione dell’assertività e della centratura emotiva.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del percorso studenti e studentesse avranno una chiara e completa panoramica delle variabili critiche proprie dei processi di comunicazione linguistica ed extralinguistica.
Saranno in grado di allenare e verificare le competenze operative apprese, calandosi nei diversi contesti.

Contenuti dell’insegnamento

Parte 1 – Fondamenti
Il processo di comunicazione interpersonale: le variabili in campo
Il modello di Friedemann Schulz Von Thun: anatomia e fisiologia del messaggio
Il potere della comunicazione non verbale
L’arco di distorsione e i suoi principali protagonisti psicologici, biologici e culturali

Parte 2 – Approfondimenti
Il fronte dell’emittente: le avventure dell’intenzione
• L’attività prelocutoria
• La competenza sintattica
• Le scelte semantiche
• Il controllo epitestuale
• Le norme conversazionali
• Il centro deittico e la chiarezza espositiva
Il fronte del ricevente: le avventure dell’impatto
• L’attenzione
• Le carenze di ascolto
• Le scorciatoie cognitive
• La memoria e le sue leggi

Parte 3 – Strumenti
Gli strumenti basilari della comunicazione efficace da usare tutti i giorni
• La buona emissione verbale
• La buona emissione vocale
• La buona emissione visiva
• L’ascolto attivo
• L’uso di domande
• La riformulazione
• La ricapitolazione
• La metacomunicazione
Gli strumenti di carisma linguistico
• Spunti dalla psicolinguistica
• Spunti dalla fonosemantica
L’arte di tacere
La comunicazione assertiva: principi e tecniche

Testi e bibliografia di riferimento

Muzzarelli F. (2014), Chiari e convincenti. Comunicare in modo corretto ed efficace in ogni circostanza, Editrice Il Campo (da pag. 28 fino alla fine).
Di Lauro D. (2011), Manuale di comunicazione assertiva, Xenia Edizioni (cap. 2, 3, 4, 5, 6).

Testo opzionale (non obbligatorio per l’esame):
Rubinelli S.; Diviani N.; Fiordelli M. (2023), La buona comunicazione. Pratiche per il dialogo quotidiano, Carocci Editore

Metodi e strumenti didattici

Lezioni in presenza, proposta e condivisione critica di test di autopercezione e autovalutazione, esercitazioni di simulazione se possibile

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Esame scritto