UNIRSM Profumo intenso di tè e inchiostro: la cultura della medicina tradizionale cinese in piena fioritura

Profumo intenso di tè e inchiostro: la cultura della medicina tradizionale cinese in piena fioritura

L’Istituto Confucio di San Marino organizza una serie di eventi culturali per celebrare la Giornata

茶浓墨香,中医文化正发扬

圣马力诺孔子学院举办“联合国中文日”系列文化活动

为庆祝联合国中文日、传播中华优秀传统文化,圣马力诺孔子学院于近日成功举办“联合国中文日”系列文化活动。活动面向不同年龄段的本地民众,涵盖书法艺术体验、茶文化品鉴、中医药食同源概念的了解与中国传统健身功法演练等多个内容模块,得到了圣马力诺大学、童子军组织及社会公众等近五十人积极响应和热情参与,充分展现了中文语言文化的独特魅力与深厚底蕴。

弘扬语言文化:中文日与“谷雨”节气的文化对话

联合国自2010年起设立“中文日”,以提升六种官方语言的平等使用,中文日定在每年“谷雨”时节,寓意文字与自然节律的和谐统一。活动伊始,圣马力诺孔子学院志愿者教师通过生动的讲解与多媒体展示,为参与者介绍了中文日的设立背景、中文在国际舞台的地位以及“谷雨”在中国传统节气中的文化象征,增强了参与者对中文语言历史与中国传统文化的认知与兴趣。

体验式教学:从小篆猜谜到书法临摹

书法体验成为此次活动的亮点之一。首先教师带领大家从“小篆猜字”互动游戏切入,通过识别甲骨文、小篆等古文字形,讲解汉字的起源和演变过程,寓教于乐,让大家在轻松氛围中感受中华文字的独特性。随后在书法临摹体验中,学生们拿起毛笔,在“横、竖、撇、捺”的笔画之间认真体验书写汉字。在针对童子军组织举办的特别活动中,教师结合春季主题,引导小朋友们采用书法国画工具与自然素材如小树枝,制作拼贴“开满鲜花”的“春”字,通过趣味与艺术相结合的方式激发他们对汉字的探索热情。

茶道参与:艺术与审美的沉浸式体验

茶文化环节则结合中国传统茶艺流程,向大家介绍绿茶、乌龙茶、红茶等不同茶类的冲泡方式与品饮礼仪,并品尝了乌龙茶、绿茶、菊花茶等多种茶类。现场参与者在老师指导下亲自操作,换上茶服体验从泡茶到品茶及敬茶的全过程,亲身感受茶道之美,体悟中国独特的“和与静”的茶文化精神。大家捧着茶杯,吃着茶点,进一步加深了对中国传统生活美学的理解。

健康与文化融合:中医药特色亮相,春日养生受热捧

作为以中医药文化为特色的孔子学院,圣马力诺孔院在此次“联合国中文日”系列活动中特别融入了中医药文化元素,例如在圣马力诺大学及孔院文化教室主会场中,随处可见的“药食同源”的国风展牌吸引了大家的注意;在茶文化体验环节中,教师不仅介绍了绿茶、红茶、乌龙茶等常见茶类的基本特点与冲泡技艺,还结合中医“药食同源”的理论,讲解了不同茶饮在调节身体机能方面的独特功效。

活动特别以决明子为例,详细讲解其清肝明目、润肠通便的中医功效,并向现场参与者演示如何将决明子与菊花搭配冲泡,以达到养肝护眼、舒缓情绪的作用。在教师的引导下,大家品尝决明子菊花茶,对其独特的香气与功能表现出浓厚兴趣。许多参与者表示,这不仅是一种味觉享受,更是一次深入了解东方养生智慧的珍贵体验,现场气氛热烈,反响热烈。

此外,活动还安排了传统中国功法八段锦的体验教学。明媚的春光里,教师带领大家舒展身心,介绍八段锦在调节气血、增强体质、养肝护脾等方面的功效。中医药理念与传统健身功法的有机融合,为本次中文日活动注入了鲜明的健康文化内涵,深受参与者喜爱。

 

Profumo intenso di tè e inchiostro: la cultura della medicina tradizionale cinese in piena fioritura
– L’Istituto Confucio di San Marino organizza una serie di eventi culturali per celebrare la Giornata della Lingua Cinese delle Nazioni Unite

Per celebrare la Giornata della Lingua Cinese delle Nazioni Unite e promuovere la straordinaria cultura tradizionale cinese, l’Istituto Confucio di San Marino ha recentemente organizzato con successo una serie di attività culturali dedicate a questa ricorrenza. Gli eventi, rivolti a persone di tutte le età, hanno incluso esperienze artistiche di calligrafia, degustazioni di tè, approfondimenti sul concetto di “cibo e medicina dalla stessa origine” nella medicina tradizionale cinese e dimostrazioni di ginnastiche tradizionali cinesi per la salute. Hanno partecipato con entusiasmo quasi cinquanta persone, tra cui studenti dell’Università di San Marino, membri dell’organizzazione scout e cittadini locali, mostrando il fascino unico e la profondità della lingua e cultura cinese.

Promuovere la cultura linguistica: un dialogo culturale tra la Giornata della Lingua Cinese e la stagione del “Guyu”

Dal 2010, le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata della Lingua Cinese per promuovere l’uso paritario delle sei lingue ufficiali. La data coincide ogni anno con la stagione cinese del Guyu, simboleggiando l’armonia tra scrittura e ritmo naturale. All’inizio dell’evento, i volontari insegnanti dell’Istituto Confucio di San Marino hanno illustrato ai partecipanti, attraverso spiegazioni vivaci e presentazioni multimediali, l’origine della Giornata della Lingua Cinese, l’importanza della lingua cinese nel mondo e il significato culturale del Guyu, suscitando interesse per la storia della lingua cinese e la cultura tradizionale.

Apprendimento esperienziale: dagli indovinelli in piccolo sigillo alla pratica calligrafica

Uno dei momenti salienti è stata l’esperienza di calligrafia. L’attività è iniziata con un gioco interattivo “indovina il carattere in piccolo sigillo”, che ha permesso ai partecipanti di scoprire l’origine e l’evoluzione dei caratteri cinesi attraverso le antiche scritture come gli oracle bone e il piccolo sigillo. In seguito, durante l’attività di copia calligrafica, i partecipanti hanno impugnato il pennello e sperimentato la scrittura dei caratteri cinesi con tratti orizzontali, verticali e diagonali. In un’attività speciale per il gruppo scout, i bambini hanno creato un collage del carattere “春” (primavera) con rami e materiali naturali, unendo arte, natura e cultura cinese in un’esperienza coinvolgente.

Cerimonia del tè: un’immersione nell’arte e nell’estetica

La sezione dedicata alla cultura del tè ha presentato il rituale tradizionale cinese della preparazione e degustazione del tè. I partecipanti hanno appreso le tecniche e le etichette per preparare tè verde, tè oolong e tè nero. Guidati dagli insegnanti, hanno indossato abiti tradizionali, preparato e servito il tè, vivendo in prima persona la bellezza della cerimonia del tè e lo spirito di armonia e tranquillità che essa incarna. Gustando tè e dolci, i partecipanti hanno approfondito la comprensione dell’estetica della vita tradizionale cinese.

Integrazione tra salute e cultura: protagonismo della medicina tradizionale cinese

In quanto Istituto Confucio specializzato nella cultura della medicina tradizionale, l’Istituto di San Marino ha integrato elementi della MTC nell’evento. Pannelli culturali sul concetto di “cibo e medicina dalla stessa origine” hanno attirato l’attenzione presso l’Università e la sede dell’Istituto. Durante la cerimonia del tè, gli insegnanti hanno spiegato anche le proprietà salutari dei vari tipi di tè secondo la medicina tradizionale.

È stato fatto l’esempio dei semi di Cassia (juemingzi), noti per i loro effetti benefici su fegato, vista e intestino. È stata mostrata anche la preparazione di un infuso con Cassia e fiori di crisantemo per alleviare la stanchezza visiva e migliorare l’umore. I partecipanti hanno assaggiato l’infuso, apprezzandone il profumo e gli effetti, definendolo un’esperienza preziosa per conoscere la saggezza orientale del benessere.

Inoltre, l’evento ha incluso una sessione pratica del Baduanjin, un’antica ginnastica cinese. Al sole di primavera, i partecipanti si sono esercitati guidati dall’insegnante, imparando i benefici di questa pratica per la circolazione, il rafforzamento fisico e l’equilibrio energetico. L’integrazione tra ginnastica tradizionale e principi della medicina cinese ha aggiunto un forte contenuto salutistico all’intera giornata.