Corso di Alta Formazione
L’Università degli Studi di San Marino, in collaborazione con la Società Italiana di Vittimologia, ha introdotto un nuovo percorso formativo finalizzato a formare specialisti nel campo della Vittimologia Clinica e Forense al fine di fare acquisire teorie, strumenti e tecniche psicologiche necessarie per progettare interventi e trattamenti individuali e di gruppo, condurre colloqui anamnestici e diagnostici e fornire competenze per un’ampia ed esaustiva preparazione come consulenti giudiziari di ufficio o di parte in ambito vittimologico.
Obiettivi
Il corso di Alta Formazione in Vittimologia Clinica e Forense si pone in particolare i seguenti obiettivi:
- Presentare la matrice storico-culturale della Vittimologia e le sue evoluzioni più recenti;
- Inquadrare la figura della vittima di reato e il processo di vittimizzazione;
- Definire con precisione le modalità e le diverse tipologie di vittimizzazione;
- Approfondire i particolari ambiti della vittimologia con particolare attenzione quello relazionale, dei minori e degli anziani;
- Approfondire il ruolo del trauma e delle esperienze traumatiche nel processo di vittimizzazione;
- Analizzare le principali caratteristiche cognitive, emotive, psico-affettive e relazionali che caratterizzano tipologie di vittime diverse;
- Illustrare con chiarezza ed esaustività i principali segni, sintomi e segnali che caratterizzano diverse tipologie di vittime;
- Introdurre lo studente alle diverse modalità interattive che legano carnefice e vittima, analizzando anche le conseguenze psicologiche/affettive prodotte in quest’ultima;
- Analizzare i percorsi di consapevolizzazione delle vittime di reato;
- Definire le caratteristiche e le modalità del colloquio clinico in ambito vittimologico;
- Fornire le basi teoriche e applicative relative alle reti di sostegno per le vittime di reato;
- Analizzare i percorsi giudiziari e le criticità dei momenti processuali;
- Illustrare i principi base del sistema giuridico-penale e della metodologia medico legale con cui sottoporre a valutazione la vittima;
- Illustrare i modelli di giustizia riparativa.
Destinatari
Il corso è rivolto a medici, avvocati, psicologi, mediatori linguistici e culturali, pedagogisti, sociologi e tutti coloro che operano in realtà a supporto delle vittime di reato.
Sbocchi professionali
Il corso si propone di formare la figura di “Vittimologo Clinico e Forense”, ruolo professionale che si integra nel gruppo degli staff tecnici operanti sia in ambito clinico che forense. Al temine del corso il partecipante sarà in grado di inserirsi, con conoscenze specifiche e trasversali, all’interno delle reti di sostegno delle vittime di reato. In particolare la figura del Vittimologo Clinico e Forense potrà esercitare la propria professione in centri anti-violenza, pronto-soccorso, associazioni di categoria e altre organizzazioni socio-assistenziali e giudiziarie che si occupano di vittime o carceri e altri enti di recupero per l’educazione degli autori di reato. Può esercitare la propria professione con questa qualifica aggiuntiva anche presso studi privati come libero professionista.