Convegni e Seminari 2023-2024
Patrocinati dalla Direzione Generale della Funzione Pubblica, i seminari e convegni sono riconosciuti ai fini della formazione in servizio dei dipendenti della PA e PA allargata di San Marino (la cui partecipazione è gratuita).
Con il riconoscimento di Ordine degli Avvocati e Notai della Repubblica di San Marino ai fini della formazione in servizio dei professionisti e della formazione obbligatoria dei tirocinanti.
Con il riconoscimento di CNF – Consiglio Nazionale Forense ai fini della formazione in servizio dei professionisti italiani.
I seminari sono accreditati per la formazione professionale continua e per la formazione obbligatoria dei Revisori Contabili della Repubblica di San Marino.*
Seminari e Convegni del settore:
- giuridico
- manageriale
- criminologico / vittimologico
- biomedico
*per la lista dei seminari riconosciuti ed accreditati dagli Ordini professionali inviare una mail a altaformazione@unirsm.sm
MODALITÀ DIDATTICA
I seminari si svolgeranno in modalità mista (possibilità di seguire in presenza o a distanza).
ISCRIZIONI E COSTI
Link per iscriversi: https://esse4web.unirsm.sm/
Il costo di ciascun seminario è di € 50,00. L’iscrizione a pacchetti di più seminari avrà un costo agevolato.
L’iscrizione è gratuita per gli operatori della PA e PA allargata di San Marino.
La pena alternativa - 15.12.2023

Il Master in Criminologia e Psichiatria Forense dell’Ateneo di San Marino ha rivolto sempre maggiore attenzione alle pratiche di giustizia riparativa e di mediazione penale utilizzate nella risoluzione dei conflitti tra reo e vittima. Le misure di esecuzione delle pene non detentive sono state oggetto di analisi e riflessioni, definendo l’importanza di questi strumenti nell’abbattimento della recidiva e nella rieducazione del reo. Da tali contributi prende le mosse il progetto di ricerca “Tra giustizia riparativa e misure alternative: San Marino, il primo Stato al mondo senza carcere” che nasce con l’intento di abbandonare l’utilizzo della pena detentiva come risposta a determinate tipologie di reato, promuovendo l’intervento di pratiche alternative di risoluzione del conflitto, come le pratiche di mediazione penale, permettendo di operare una restituzione, in termini riparativi, del danno prodotto direttamente alle persone colpite.
Scarica il programmaAIF: Le principali modifiche alla Legge n. 92/2008

SEMINARIO AIF
“Le principali modifiche alla Legge n. 92/2008 le altre disposizioni adottate in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo”.
Le altre disposizioni che saranno adottate con un prossimo Decreto Delegato (la cui emanazione è prevista entro il 2023) con particolare riferimento all’attività dei Professionisti.
Introduzione alla vittimologia - 20.01.2024

In collaborazione con la Società Italiana di Vittimologia, il seminario si aprirà con la lectio magistralis del Presidente SIV Augusto Balloni.
Durante il seminario verranno fornite le basi della vittimologia, partendo da quali sono le categorie e le caratteristiche delle vittime.
Verranno indagati i fattori vittimologici, i profili psicologici e i fattori di riscio.
Sarà approfondito il cambiamento di concetto di vittima e l’approccio alla vittima nelle varie culture.
Per scoprire gli altri argomenti che verranno trattati, scarica il programma.
Scarica il programmaArchivio convegni e seminari
Cybercrime e cittadinanza digitale - 28.10.2023

Il cybercrime: aspetti giuridici e criminologici
Crimini ad alta tecnologia, pirateria postale,
cyberterrorismo, riciclaggio
dedicato a professionisti del settore crime e legale
Cittadinanza digitale
Cybercrime e devianza giovanile: conoscenza,
prevenzione e educazione
dedicato a soggetti educanti
Scarica il programmaLa gestione dei territori - 20.10.2023

La gestione dei territori: vision, progetti, comunicazione e criticità
Difronte ad una società civile che viaggia a velocità doppia rispetto alle dinamiche delle strutture pubbliche, ad una società che deve confrontarsi con i cambiamenti strutturali ed etici della globalizzazione e che ha sempre più bisogno di risposte articolate e servizi diversificati, i Comuni si trovano a dare nuove risposte secondo politiche integrate, elaborare progetti innovativi per la messa in rete di servizi e competenze e la riqualificazione economica e sociale. In un periodo di crisi dei valori e delle economie, i Comuni devono produrre un salvagente di breve periodo ed un motore futuro per la propria comunità. L’idea è quindi quella di narrare come questi promuovono e gestiscono nuovi progetti per la valorizzazione del territorio: dalla mobilità, alle infrastrutture a nuovi business quali il turismo. Quali le loro difficoltà nel gestire progetti per i propri territori, quali le competenze richieste, le possibilità realizzative e la necessità di reti. Ma l’obiettivo del seminario è anche quello di istituire una rete di gestori amministrativi che possano elaborare visioni e progetti comuni e condivisi.
Scarica il programmaIl Sistema dell'arte - 22.09.2023

Il sistema dell’arte, concetto nato a metà del Novecento, è quella rete di operatori del mondo dell’arte della quale fanno parte: artisti, opere, collezionisti, curatori, gallerie, musei, ecc.
Negli ultimi anni il sistema dell’arte, in continuo mutamento, si è arricchito di un attore fondamentale: il territorio.
Il convegno nasce quindi dall’esigenza di riflettere sul cambiamento che il mondo della cultura, nello specifico quello dell’arte e dei musei, apporta sul territorio nel quale si colloca.
Il mondo culturale di unisce quindi al management, diventando un’opportunità per la valorizzazione del territorio attraverso mostre, nuove strutture museali, campagne social e non solo.
Verrà inoltre indagato come l’arte ed il patrimonio culturale di un paese/Stato possano essere il veicolo per gemellaggi e scambi con altri paesi/Stati molto lontani. Nello specifico, a latere del convegno, verrà esposta la mostra fotografica per lo scambio tra San Marino e Cina, in occasione del gemellaggio tra la Città di San Marino e la Città di Xiamen.
Scarica il programmaGiornata di Studio: Progetto ALZSM

L’evento, organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, sarà l’occasione per presentare i primi risultati dello studio condotto dai ricercatori delle Università di San Marino, Reading, Cardiff ed Exeter e dell’UO di Neurologia (ISS) della Repubblica di San Marino che hanno condotto la ricerca. Lo studio AlzSM è uno studio multicentrico internazionale, svolto presso l’UO di Neurologia dal 2017 con l’obiettivo di caratterizzare le alterazioni dei parametri clinici, strumentali ed elettrofisiologici in pazienti con malattia di Alzheimer. Il fine ultimo della ricerca è identificare nuovi markers che permettano una diagnosi sempre più precoce di malattia di Alzheimer, aumentando così la finestra temporale in cui sia possibile intervenire per contrastare la malattia.
Scarica il programmaL'antiriciclaggio - 16.09.2023

Plenaria Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Repubblica di San Marino
La contabilità delle imprese - 13.05.2022

Plenaria Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Repubblica di San Marino
La fatturazione elettronica - 8.04.2022

Plenaria Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Repubblica di San Marino