Docente
Annunziata VallozziObiettivi
Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze entry level per elaborare una Instagram Content Strategy per personal brand con l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e altri applicativi. Impareranno a definire il brand positioning, identificare il pubblico target, creare buyer personas, esplorare le basi della brand identity, costruire contenuti e sfruttare l’automazione e le metriche di base per ottimizzare la strategia.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una comprensione di base su come utilizzare ChatGPT e strumenti di intelligenza artificiale per supportare la creazione di contenuti su Instagram, definire gli elementi fondamentali del posizionamento di un personal brand e sviluppare contenuti visivi e testuali. Inoltre, saranno introdotti a tecniche di automazione e monitoraggio delle metriche per la gestione strategica dell’engagement e dei contenuti.
Contenuti dell’insegnamento
– Introduzione a ChatGPT
Il corso inizia con un’introduzione all’uso di ChatGPT, uno strumento di intelligenza artificiale che può agevolare la creazione di contenuti per un personal brand su Instagram. Gli studenti esploreranno come l’IA possa fornire supporto nelle attività di base legate al marketing digitale, senza però sostituire la creatività e la strategia umana. Saranno trattati i principi fondamentali per la creazione di prompt efficaci, utili per ottenere risultati chiari e precisi.
NB: L’uso di ChatGPT e di altri applicativi di AI è trasversale a tutto il resto del programma, anche se non esplicitato.
– Brand Positioning & Identity
Gli studenti apprenderanno le nozioni di base su come definire il profilo di un personal brand, concentrandosi sugli elementi fondamentali per delinearne gli obiettivi e il pubblico target. Saranno introdotti concetti come la creazione delle buyer personas e l’analisi SWOT, per offrire una comprensione semplice, ma solida delle opportunità e delle sfide del mercato. La brand identity sarà trattata in maniera introduttiva, offrendo spunti su come scegliere colori, font ed elementi visivi per rappresentare un brand coerente.
– Strategie di Contenuto e Piano Editoriale
In questa fase, gli studenti impareranno come sviluppare una strategia di contenuti. Saranno guidati nella definizione degli obiettivi di contenuto, imparando a identificare i bisogni del pubblico e a strutturare i contenuti in “content pillar” chiari e gestibili. Esplorando la creazione di un piano editoriale, gli studenti sapranno come organizzare in modo ordinato e sostenibile la pubblicazione dei contenuti.
– Creazione di Contenuti
Gli studenti sperimenteranno i formati principali di Instagram (reel, storie, caroselli) in modo pratico. Il focus sarà sugli aspetti di base per creare contenuti che possano generare engagement, con una introduzione al design dei contenuti.
– Automazione e Metriche
Questa sezione introdurrà gli studenti alle nozioni base di automazione, con particolare riferimento ai messaggi diretti (DM), utili per facilitare la comunicazione con il pubblico. Verranno inoltre introdotti i concetti fondamentali di monitoraggio delle metriche, per permettere agli studenti di comprendere come analizzare i dati di performance in modo semplice e applicare eventuali aggiustamenti strategici.
Prerequisiti
– Una buona capacità di lavorare in gruppo, essenziale per lo sviluppo dei progetti collaborativi durante il corso. Inoltre, si richiedono attenzione, concentrazione e una partecipazione attiva alle lezioni, accompagnate dalla capacità di prendere appunti in modo sistematico, organizzato e ordinato.
– È richiesta una familiarità base con Instagram e Canva come utenti, e disporre di un account Instagram (non è richiesto che sia pubblico), un account Canva (la versione gratuita è sufficiente) e un account ChatGPT (la versione gratuita è sufficiente, ma è consigliato l’abbonamento alla versione pro durante il corso delle lezioni e per il tempo di sviluppo dell’elaborato, per sperimentare al suo massimo la potenzialità dello strumento).
– Essere in possesso di uno smartphone e un computer per svolgere al meglio le attività pratiche.
Testi e bibliografia di riferimento
1. Le slide
Le slide adoperate a lezione dalla docente sono messe a disposizione come dispense.
2. Gli appunti
Occorre prendere appunti in modo sistematico, ordinato e accurato, insieme alle esercitazioni svolte in aula. Gli appunti vanno studiati insieme alle slide fornite dalla docente.
3. I libri
I libri sui social network e l’intelligenza artificiale rischiano di diventare obsoleti a pochi mesi dalla loro pubblicazione. Tuttavia, la docente si riserva la possibilità di indicare eventuali titoli in base alle necessità progettuali che emergeranno nel corso del laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
Concorrono alla definizione del voto d’esame:
– La partecipazione attiva e pertinente durante le lezioni, la capacità di lavorare in modo collaborativo e costruttivo nei vari gruppi, l’assiduità nella frequenza.
– Una prova individuale scritta, nel formato della scelta multipla, che verterà sul programma svolto in classe (slide PDF e appunti personali, oltre eventuali pubblicazioni online e/o libri che verranno forniti nel corso del programma). La prova sarà svolta entro il penultimo giorno di lezione.
– Un lavoro di gruppo che sarà così strutturato: i gruppi dovranno scegliere una professionalità fittizia su cui elaborare una “Content Strategy – edizione Instagram” con l’ausilio degli strumenti di intelligenza artificiale esplorati e sperimentati durante il corso. La composizione dei gruppi di lavoro e le professionalità assegnate saranno concordate con la Docente entro le prime due settimane del corso. L’elaborato dovrà essere una presentazione di minimo 25 slide, massimo 50. Il template della presentazione sarà fornito dalla Docente e richiede che gli studenti e le studentesse abbiano attivo un account di Canva (è sufficiente la versione free). La presentazione dovrà essere sviluppata durante le ore di lezione dedicate alla pratica (i laboratori pomeridiani) e le ore di studio a casa e consegnata nella sua versione definitiva entro una scadenza che sarà comunicata nel corso delle lezioni. L’ultimo giorno di lezione si prevede un momento obbligatorio in cui i gruppi presenteranno brevemente alla Docente e alla classe la bozza dell’elaborato.