UNIRSM Piano di studi Media studies

Media studies

Anno

1

Semestre

1

CFU

6

Obiettivi

Il corso sarà dedicato all’esame delle principali prospettive teoriche del sistema dei media con particolare attenzione ai media digitali. Alla fine di ogni sezione verranno proposti agli/alle studenti/esse case studies da analizzare con le competenze e le conoscenze acquisite.

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito le nozioni di base per comprendere l’evoluzione dell’ecosistema mediale contemporaneo e le principali metodologie di analisi per lo studio dei media nell’era della convergenza e della plenitudine digitale.Un’attenzione particolare sarà rivolta ad analizzare criticamente il ruolo dei media nella costruzione della celebrità.

Un’attenzione particolare sarà rivolta ad analizzare criticamente il ruolo dei media nella costruzione della celebrità.

Durante il corso ogni studente/ssa potrà esercitarsi analizzando casi di studio concreti provenienti dal cinema, dalle serie TV e dai social media (GIF, webseries, videogames etc).

Contenuti dell’insegnamento

Nella prima parte del corso saranno introdotte alcune parole-chiave, quadri interpretativi e concetti di base legati alla ridefinizione delle forme mediali nell’ambiente digitale, con particolare riferimento ai media audiovisivi.
Nella seconda parte del corso verranno approfonditi i temi centrali riguardanti le trasformazioni introdotte dai media digitali nella celebrity culture.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Testi e bibliografia di riferimento

1. Slides delle lezioni, disponibili su sharepoint.
2. Dispensa del corso, disponibile su sharepoint.
3. L. Ouellette, J. Gray (a cura di), Parole Chiave per i Media Studies, Minimum Fax, 2021, CAP.
4. D’Amelio, Gorgolini (a cura di), Media and Gender. History, Representation, Reception, BUP, 2023, CAP.

È inoltre richiesta la conoscenza di altri materiali eventualmente resi disponibili dalla docente durante il corso.

Metodi e strumenti didattici

Le lezioni affiancheranno la didattica frontale teorica con analisi di casi-studio e visione di materiali audiovisivi. Verranno inoltre effettuate esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti/delle studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Prove intermedie; esercitazioni in classe; prova finale scritta; elaborato.