Organizzazione didattica
Il master è annuale. Ad integrazione dell’attività frontale sono previsti incontri seminariali, laboratori e/o brevi corsi integrativi.
Le lezioni frontali si svolgono di venerdì pomeriggio e sabato giornata intera circa 1 – 2 volte al mese, salvo modifiche previste e segnalate nel calendario didattico.
Sede delle lezioni: streaming piattaforma teams oppure sede dell’UNIRSM.
Frequenza:
– obbligatoria per il 75% delle lezioni frontali (compresi i seminari).
– obbligatoria per il 100% delle ore di lezione in e-learning (materiali didattici pre-registrati a disposizione degli studenti).
Tirocinio
Il regolamento didattico prevede complessivamente 180 ore di tirocinio che saranno distribuite tra tirocinio individuale (in presenza presso le strutture convenzionate oppure tramite la compilazione di un project work) e tirocinio strutturato composto da una serie di visite e testimonianze organizzate dal Comitato scientifico del Master.
Prova finale
L’esame finale consiste nella discussione della propria tesi o project work.
Piano di Studi e Crediti
Piano di studio del Master di I livello
|
||
IUS/16 |
DIRITTO PROCESSUALE PENALE |
6 |
Diritto Processuale Penale (6) Ordinamento penitenziario / Il procedimento di sorveglianza / La figura dell’esperto in psicologia e/o criminologia ex art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario / Procedura penale applicata al sopralluogo giudiziario / Il processo a carico di minori ed il minore a processo / Mediazione penale
|
|
|
IUS/17 |
DIRITTO PENALE |
9 |
Diritto Penale (6) Diritto penale dell’informatica / Legislazione in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope / Legislazione in materia di criminalità organizzata e terrorismo / Imputabilità / Diritto minorile, reati contro la famiglia e reati dei/sui minori / Diritto penale dell’economia / Diritto penale dell’ambiente / Diritto penale del lavoro
Criminologia (3) Criminologia generale / Criminologia minorile / Pericolosità sociale / Criminologia informatica / Criminalità dei “colletti bianchi” / Criminologia dell’ambiente / Criminologia del lavoro
|
|
|
MED/25 |
PSICHIATRIA |
9 |
Psichiatria (9) Psichiatria forense / Tipologia di autori di reato / Trattamento criminologico / Perizie psichiatriche / Psicopatologia generale / Metodologia e approccio di modelli interpretativi / Diagnostica clinica e psicodiagnostica
|
|
|
MED/43 |
MEDICINA LEGALE |
15 |
Medicina Legale (6) Organizzazione dei servizi e delle strutture / Strutture intermedie: criminologi e medici legali / Tossicologia forense
Criminologia clinica (3) Carriere criminali / Vittimologia / Abusi sessuali
Psicopatologia forense (6) Psicopatologia e criminalità / La gestione delle personalità difficili / Il minore difficile
|
|
|
SECS/S-05 |
STATISTICA SOCIALE |
3 |
Statistica sociale (6) Statistica penitenziaria e giudiziaria / Statistica applicata alle politiche per la sicurezza e statistica criminale
|
|
|
SPS/12 |
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E DEL MUTAMENTO SOCIALE |
6 |
Sociologia della devianza e criminologia (6) Criminalità e contesto sociale / Politiche della sicurezza e sicurezza urbana / Sistemi di pubblica sicurezza ed organizzazioni di polizia / Vittimologia / Tecniche investigative applicate / Sociologia dei servizi sociali territoriali
|
|
|
TIROCINI, LABORATORI ED ATTIVITÀ SEMINARIALI |
6 |
|
PROVA FINALE |
6 |
|
TOTALE CFU |
60 |