L’organizzazione del corso, con frequenza obbligatoria, è prevista in 10 moduli, distribuiti in 10 mesi nell’arco di un anno accademico.
Ogni modulo didattico è organizzato in due giornate:
venerdì: ore 10.00 – 19.00
sabato: ore 9.00 – 14.00
Il modulo sarà costituito da lezioni teorico-pratiche ed eventuali attività culturali integrative.
L’obbligo di frequenza è del 75% del monteore previsto per la formazione in aula.
Qui sotto una tabella con gli insegnamenti del Corso.
Attività formative | Moduli | SSD di riferimento | Ore lezione frontale | Ore studio individuale | Totale ore | Totale CFU/ insegnamento |
---|---|---|---|---|---|---|
Biochimica della nutrizione | ||||||
Fisiologia della nutrizione | 0,75 | BIO/09 | 21 | 84 | 105 | 3 |
Nutrizione basata sull'evidenza | 0,75 | MED/09 | 21 | 84 | 105 | 3 |
Regimi alimentari: dal digiuno alla dieta chetogenica | 0,75 | BUI/09 | 21 | 84 | 105 | 3 |
Nutraceutica | 0,5 | BIP/13 | 7 | 28 | 35 | 2 |
Nutrizione in clinica ed oncologia | 0,5 | BIO/15 | 7 | 28 | 35 | 2 |
Epigenetica: la nuova scienza | 0,25 | BIO/18 | 7 | 28 | 35 | 1 |
Il rapporto mente-cibo: atteggiamenti mentali verso il cibo e strumenti correttivi | 0,5 | MED/50 | 7 | 28 | 35 | 2 |
Approccio cognitivo-comportamentale nelle patologie da cibo | 0,75 | MED/25 | 14 | 56 | 70 | 3 |
Nutrizione del bambino | 0,75 | MED/45 | 21 | 84 | 105 | 3 |
Elementi di nutrizione nello sportivo | 0,75 | BIO/09 | 14 | 56 | 70 | 3 |
Il rapporto cibo-intestino e il ruolo del microbiota | 1 | MED/50 | 14 | 56 | 70 | 4 |
Piante officinali, diete vegetariane e vegane | 1,25 | AGR/15 | 21 | 69 | 90 | 5 |
Alimentazione ed estetica | 0,5 | MED/50 | 7 | 28 | 35 | 2 |
Regimi nutrizionali e invecchiamento | 0,5 | MED/50 | 14 | 56 | 70 | 2 |
Totale | 10 | - | 203 | 797 | 1000 | 40 |
Tirocinio | - | - | - | - | 250 | 10 |
Tesi * | - | - | - | - | 250 | 10 |
TOTALE | 1500 | 60 |