Il Corso rilascia 24 CFU (crediti formativi universitari).
Il Corso si articola in 10 moduli teorico-applicativi e sarà erogato in modalità mista.
I primi quattro moduli online forniranno un inquadramento teorico sui Disturbi dell’Apprendimento e sugli altri Bisogni Educativi Speciali, sui processi e sugli stili cognitivi e di apprendimento, sui risvolti psicopatologici e su come il vissuto scolastico incida sulla qualità della vita.
Dal quinto modulo l’impronta del corso è più applicativa, pertanto le lezioni si svolgeranno in parte online e in parte in presenza. Si parlerà di come creare uno spazio scolastico ed extrascolastico per favorire la realizzazione di un progetto di rete per condividere gli obiettivi, il ruolo dei diversi operatori, gli strumenti e le strategie.
Si svolgeranno attività di laboratorio pratico e informatico nelle diverse aree tematiche, esercitazioni, simulazioni e role playing, analisi di casi e relativa progettazione d’intervento a più livelli.
Per il periodo di corso i partecipanti saranno dotati di software compensativi per poter approfondire, individualmente, l’utilizzo degli strumenti e delle metodologie proposte durante il corso.
Didattica
- Apprendimento, attenzione e ADHD
- Sviluppo delle abilità strumentali
- Disturbi Specifici di Apprendimento e altri BES
- Gestione dei comportamenti problema in età evolutiva
- Stili di apprendimento e stili cognitivi: le differenze individuali
- Memoria e funzioni esecutive
- Strumenti compensativi e Misure dispensative
- Come leggere una diagnosi
- Progettazione psico-educativa
- Piano Didattico Personalizzato
- Relazione educativa
- Metodo di studio
- Metacognizione e apprendimento
- Tecnologie per una classe inclusiva
- Comprensione del testo
- Motivazione ed auto-efficacia
- Il ruolo delle emozioni nello studio
- Gestione doposcuola specialistico
- Gestione dei gruppi
- Rapporti con scuola, famiglia, servizi: costruzione di
una rete
Tirocinio: 50 ore di tirocinio da concludersi entro l’anno solare (dicembre 2022)